POLICORO. LA LIBERAZIONE DI UNA CARETTA CARETTA ALL'OASI DEL WWF |
IL CENTRO DI RECUPERO OASI WWF BOSCO PANTANO INSIEME AD ALTRI CINQUE DI ADRIATICO E IONIO PER OTTIMIZZARE GLI INTERVENTI E, QUINDI, I RISULTATI A FAVORE DEI RETTILI MARINI. GLI OBIETTIVI DI ADRIONET SONO AMBIZIOSI: COORDINAMENTO E STANDARDIZZAZIONE DELLE MODALITÀ E DEI PROTOCOLLI DI INTERVENTO; CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE GESTIONALI; REGOLE COMUNI NELLA RACCOLTA DEI DATI CON LA FINALITÀ ANCHE DI REALIZZARE STUDI A PIÙ AMPIO RAGGIO E DI MAGGIORE RILIEVO SCIENTIFICO; ACCRESCIMENTO DELLA CAPACITÀ DI INFLUENZA NEI CONFRONTI DEI DECISION MAKERS E REALIZZAZIONE DI CAMPAGNE DI INFORMAZIONE RIVOLTE AI CITTADINI PER FAVORIRE PROGRAMMI E INIZIATIVE FINALIZZATI ALLA SALVAGUARDIA DELLE TARTARUGHE E PIÙ IN GENERALE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLE BUONE CONDIZIONI DEI MARI ADRIATICO E IONIO IN TUTTE LE LORO COMPONENTI.
IL COMUNICATO STAMPA INTEGRALE DI ASKANEWS
NASCE RETE ADRIATICO-IONICA DI RECUPERO DI TARTARUGHE MARINE
Roma, 27 lug. (askanews) - Questa volta la "Rete"
non rappresenterà una minaccia ma al contrario una speranza per le
tartarughe marine che frequentano l'Adriatico e lo Ionio per
nutrirsi e per deporre le uova. Dopo una fase preparativa durata
quasi 8 mesi (complice anche il Covid), ha visto infatti la luce in
questi giorni la Rete Adriatico-Ionica di coordinamento tra i Centri
di Recupero Tartarughe Marine, in sigla Adrionet CRTM.
Le premesse erano state poste nel dicembre dello scorso anno, a Citt Sant'Angelo (PE) durante il XIII convegno nazionale del Centro Studi Cetacei che stata l'occasione per riunire i vari attori e nel quale era emersa la necessità di collaborare per ottimizzare i risultati. La formula scelta quella del protocollo di intesa, firmato da 6 CRTM che operano nei mari Adriatico e Ionio: Centro Studi Cetacei, CRTM "Luigi Cagnolaro" di Pescara; Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera; Fondazione Cetacea, centro di Rimini/Riccione; Oasi WWF di Policoro; Area Marina Protetta di Torre Guaceto; WWF Molfetta. Naturalmente saranno possibili, e sono anzi auspicate, ulteriori adesioni.
IL LOGO DI ADRIONET |
Le premesse erano state poste nel dicembre dello scorso anno, a Citt Sant'Angelo (PE) durante il XIII convegno nazionale del Centro Studi Cetacei che stata l'occasione per riunire i vari attori e nel quale era emersa la necessità di collaborare per ottimizzare i risultati. La formula scelta quella del protocollo di intesa, firmato da 6 CRTM che operano nei mari Adriatico e Ionio: Centro Studi Cetacei, CRTM "Luigi Cagnolaro" di Pescara; Museo di Storia Naturale del Salento di Calimera; Fondazione Cetacea, centro di Rimini/Riccione; Oasi WWF di Policoro; Area Marina Protetta di Torre Guaceto; WWF Molfetta. Naturalmente saranno possibili, e sono anzi auspicate, ulteriori adesioni.
Della rete fanno parte anche professionisti che, pur
non strutturati in forma di CRTM, sono coinvolti, sul piano
scientifico e/o operativo, nelle tematiche connesse al recupero
delle tartarughe. Attualmente queste figure rappresentano la
Societas Herpetologica Italica, il CNR-IRBIM di Ancona, l'Istituto
Zooprofilattico di Teramo e le universit di Bari, Pisa e Foggia.
Gli obiettivi sono ambiziosi: coordinamento e standardizzazione delle modalità e dei protocolli di intervento; condivisione delle esperienze gestionali; regole comuni nella raccolta dei dati con la finalità anche di realizzare studi a più ampio raggio e di maggiore rilievo scientifico; accrescimento della capacità di influenza nei confronti dei decision makers e, analogamente, realizzazione di campagne di informazione rivolte ai cittadini per favorire programmi e iniziative finalizzati alla salvaguardia delle tartarughe e più in generale della biodiversità e delle buone condizioni dei mari Adriatico e Ionio in tutte le loro componenti.
La Rete sarà gestita da un Comitato tecnico (un rappresentante per ciascun aderente), da un segretariato e da un coordinatore-portavoce. Tutti gli incarichi avranno durata annuale e saranno svolti a rotazione dagli aderenti.
Che cosa cambia in concreto presto detto: in passato ciascun centro operava per proprio conto o al più in collaborazione con quelli confinanti con metodologie, di azione e di raccolta dati, difficilmente comparabili, anche se tutte ispirate alle "Linee Guida per il recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe marine ai fini della riabilitazione e per la manipolazione e rilascio a scopi scientifici" varate da Ispra nel 2013 (che oggi avrebbero peraltro bisogno di un aggiornamento). La Rete consentirà di ottimizzare i risultati attraverso scambio di informazioni, di buone pratiche e collaborazione concreta in mare e all'interno dei centri.
Una svolta epocale (non più competizione ma condivisione nella consapevolezza che insieme si riuscirà a ottenere migliori risultati) e insieme la dimostrazione che chiudere con un passato, a volte confuso, di divisione e "concorrenza" e ottimizzare le risorse materiali e intellettuali nell'interesse superiore della salvaguardia ambientale una strada che si può percorrere e che dovrebbero via via imboccare tutti i CRTM italiani e non soltanto loro. Adrionet rappresenta una aggregazione dal basso, nata grazie alla comune volontà di crescita, condivisione, valorizzazione e professionalità degli "addetti ai lavori' a prescindere da "bandiere" o territori. Un impegno concreto che pu essere raccolto anche dalle autorità competenti quale buon esempio da seguire.
Gli obiettivi sono ambiziosi: coordinamento e standardizzazione delle modalità e dei protocolli di intervento; condivisione delle esperienze gestionali; regole comuni nella raccolta dei dati con la finalità anche di realizzare studi a più ampio raggio e di maggiore rilievo scientifico; accrescimento della capacità di influenza nei confronti dei decision makers e, analogamente, realizzazione di campagne di informazione rivolte ai cittadini per favorire programmi e iniziative finalizzati alla salvaguardia delle tartarughe e più in generale della biodiversità e delle buone condizioni dei mari Adriatico e Ionio in tutte le loro componenti.
La Rete sarà gestita da un Comitato tecnico (un rappresentante per ciascun aderente), da un segretariato e da un coordinatore-portavoce. Tutti gli incarichi avranno durata annuale e saranno svolti a rotazione dagli aderenti.
Che cosa cambia in concreto presto detto: in passato ciascun centro operava per proprio conto o al più in collaborazione con quelli confinanti con metodologie, di azione e di raccolta dati, difficilmente comparabili, anche se tutte ispirate alle "Linee Guida per il recupero, soccorso, affidamento e gestione delle tartarughe marine ai fini della riabilitazione e per la manipolazione e rilascio a scopi scientifici" varate da Ispra nel 2013 (che oggi avrebbero peraltro bisogno di un aggiornamento). La Rete consentirà di ottimizzare i risultati attraverso scambio di informazioni, di buone pratiche e collaborazione concreta in mare e all'interno dei centri.
Una svolta epocale (non più competizione ma condivisione nella consapevolezza che insieme si riuscirà a ottenere migliori risultati) e insieme la dimostrazione che chiudere con un passato, a volte confuso, di divisione e "concorrenza" e ottimizzare le risorse materiali e intellettuali nell'interesse superiore della salvaguardia ambientale una strada che si può percorrere e che dovrebbero via via imboccare tutti i CRTM italiani e non soltanto loro. Adrionet rappresenta una aggregazione dal basso, nata grazie alla comune volontà di crescita, condivisione, valorizzazione e professionalità degli "addetti ai lavori' a prescindere da "bandiere" o territori. Un impegno concreto che pu essere raccolto anche dalle autorità competenti quale buon esempio da seguire.
Nessun commento:
Posta un commento