Un concerto-meditazione sulla
Passione con canti su testi di P. Metastasio e musiche di padre A. Marinosci
elaborate per coro dal compositore lucano Damiano D'Ambrosio. I testi delle
meditazioni sono di Giuseppe Ranoia e immaginano di alcuni protagonisti
presenti nella Via Crucis, raccontare di quei momenti che hanno cambiato la
storia dell'umanità. Dio sceglie la fragilità. Non si impone con la forza, ma
si consegna all'umano, fino all'estremo. La sua scelta è scandalosa e
rivoluzionaria: amare fino a morire per restituirci la vita.
È un Dio che tocca l'uomo abbracciando la sua sofferenza. Tocca la solitudine, il tradimento, l'abbandono, confermandoci ogni giorno che ogni nostra ferita può essere abitata da una presenza. Una presenza che salva, che risorge.
Questa meditazione musicale è
un invito al silenzio, all’ascolto, alla meraviglia: perché nel mistero della
croce, Dio ci mostra il volto dell’amore più vero. Un amore che non si ritira
di fronte al buio, ma lo attraversa con noi, per aprirci alla luce.
Partecipiamo numerosi a un momento culturale che vede l'Ensemble Teatro Instabile impegnato nell'interpretazione dei testi scritti da Giuseppe Ranoia e interpretati da Angela Nicoletti e Giuseppe Ranoia in commistione con la profonda musica proposta da una delle compagini corali storiche di Basilicata, la più antica, dei Cantori Materani diretti da Alessandra Barbaro, direttore di coro e insegnante presso il Conservatorio di Musica "E. R. Duni" di Matera.
Vi aspettiamo mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 20,30 presso la Sala Madre Teresa di Calcutta a Montalbano Jonico.
FONTE ENSEMBLE TEATRO INSTABILE
Nessun commento:
Posta un commento