Visualizzazioni totali

venerdì 31 gennaio 2025

BASILICATA. TUTTI I NOMI DEI 117 INDAGATI PER TENTATA TRUFFA NELL’INCHIESTA SUI TITOLI DI STUDIO FALSI DELL’OPERAZIONE “PROCEDIAMO NOI” DELLA GUARDIA DI FINANZA

LA CONFERENZA STAMPA DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA MAURIZO CARDEA, AL CENTRO; VINCENZO MONTEMURRO, A SX; E GIORGIO GUADAGNO, A DX

In merito alla notizia diffusa ieri,” Cronaca. Sette arresti ai domiciliari (tutti i nomi sul blog) in Basilicata e Campania per associazione a delinquere per i reati di falso. Sequestro di titoli di studio e abilitazioni professionali ad oltre 100 beneficiari delle attestazioni falsificate. Operazione della guardia di finanza in Basilicata, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Sicilia”, leggibile cliccando sul seguente link https://filippomele.blogspot.com/2025/01/cronaca-sette-arresti-ai-domiciliari.html, il quotidiano Le cronache lucane ha pubblicato nel numero di oggi, 31 gennaio 2025, a pagina 9, tutto l’elenco degli indagati nella inchiesta. Così si legge nel testo dell’articolo: “Per i beneficiari dei titoli ritenuti dalla Procura falsi l’accusa di tentata truffa potrebbe tramutarsi in compiuta se verrà accertato l’ottenimento di un lavoro, col paventato rischio di restituzione degli stipendi collegati al posto di lavoro ottenuto anche, nel solco dell’impianto accusatorio, per via delle attestazioni fittizie”.   


L'ELENCO DEGLI INDAGATI (FONTE LE CRONACHE LUCANE, PG. 9)

ESCLUSIVA! SCANZANO JONICO. SCOPERTE DUE CENTRALI DI REFURTIVA NELLE CAMPAGNE. COLPO GROSSO DEI CARABINIERI

RIPRODUZIONE RISERVATA © COPYRIGHT FILIPPO MELE

SCANZANO JONICO – Colpo grosso dei carabinieri della Compagnia di Policoro contro i furti nelle campagne e nelle abitazioni. Sono state individuate, infatti, due centrali – depositi di refurtiva. Dalla mattinata di oggi mezzi degli uomini dell’Arma hanno circondato le due abitazioni rurali precedentemente individuate. All’interno e negli annessi taniche di carburante, elettrodomestici, stufe elettriche e altro ancora. I militari hanno anche recuperato e consegnati al carroattrezzi per la custodia giudiziaria un trattore ed un’auto presumibilmente rubati. Ovviamente il riserbo degli investigatori sulle indagini è totale. Non è noto, ad esempio, se ci siano stati arresti o denunce. L’inchiesta è ancora in pieno svolgimento: si stanno inventariando i materiali e i mezzi rinvenuti. Nel contempo si stanno ricercano gli autori dei furti, dove e quando sono stati attuati ed i proprietari di quanto è stato ritrovato nelle due case coloniche.

IL METAPONTINO E IL SOGNO DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA NEL TERRITORIO PRINCIPE DELL’AGRICOLTURA IN BASILICATA. SI AVVERERA’? INTANTO C’È UNA MARCIA DI AVVICINAMENTO TRA L’UNIBAS E LA PROVINCIA DI MATERA. SI FA STRADA L’APERTURA DI NUOVI CORSI IN TECNOLOGIE AGRARIE E ALIMENTARI NELLA SEDE DELL’ENTE CON MASTER E SUMMER SCHOOL NELL’AREA JONICA

FRANCESCO MANCINI

FONTE UFFICIO STAMPA PROVINCIA DI MATERA

UN FUTURO BRILLANTE PER L'AGRICOLTURA LUCANA: SI FA STRADA L’APERTURA DI NUOVI CORSI DI STUDIO IN TECNOLOGIE AGRARIE E/O ALIMENTARI DELL’UNIBAS-DAFE NELLA SEDE DELLA PROVINCIA DI MATERA

Nella sede della Provincia di Matera si è tenuto un nuovo incontro del Tavolo permanente Provinciale per l’Agricoltura. Con il Presidente Francesco Mancini collegato in videoconferenza per impegni istituzionali, i consiglieri provinciali Carlo Ruben Stigliano e Concetta Sarlo hanno ospitato le principali associazioni di categoria e i rappresentanti dell’Università degli Studi della Basilicata.

Al centro del dibattito, il piano di fabbisogno per l'attivazione nuovi corsi di studio in Tecnologie Agrarie e/o Alimentari dell’UNIBAS-DAFE (Dipartimento scienze Agrarie, Forestali, Alimentari, e Ambientali, ndr) presso la sede della Provincia di Matera.

“Un progetto ambizioso – ha rimarcato Mancini - che mira a formare nuove figure professionali altamente specializzate, in grado di rispondere alle esigenze del territorio e di contribuire allo sviluppo sostenibile del settore agricolo”.

Il tavolo ha discusso sulla formazione di eccellenza con l'obiettivo di creare corsi di studio all'avanguardia, in grado di offrire agli studenti una formazione completa e aggiornata sulle più recenti innovazioni in campo agricolo.

“La creazione di sinergie tra università e imprese consentirà una stretta collaborazione tra il mondo accademico e le imprese agricole – ha proseguito Mancini - creando un percorso formativo fortemente orientato alle esigenze del mercato del lavoro.

Il futuro sembra promettente per il settore agricolo lucano perché l'attivazione dei nuovi corsi a Matera rappresenta un passo fondamentale per il rilancio del settore agricolo lucano. Grazie a questa iniziativa, la provincia di Matera potrà contare su nuove generazioni di agricoltori preparati e innovativi, in grado di affrontare le sfide del futuro e di valorizzare le immense potenzialità del territorio”.

Sarlo e Stigliano hanno evidenziato che nel corso dell’incontro “oltre ai nuovi corsi di studio sono stati discussi anche altri progetti formativi, come master e summer school, dedicati a temi specifici legati all'agricoltura sostenibile, alla digitalizzazione e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari”.