 |
FRANCESCO MANCINI
|
FONTE UFFICIO STAMPA
PROVINCIA DI MATERA
UN FUTURO BRILLANTE PER
L'AGRICOLTURA LUCANA: SI FA STRADA L’APERTURA DI NUOVI CORSI DI STUDIO IN
TECNOLOGIE AGRARIE E/O ALIMENTARI DELL’UNIBAS-DAFE NELLA SEDE DELLA PROVINCIA
DI MATERA
Nella sede della Provincia di
Matera si è tenuto un nuovo incontro del Tavolo permanente Provinciale per
l’Agricoltura. Con il Presidente Francesco Mancini collegato in videoconferenza
per impegni istituzionali, i consiglieri provinciali Carlo Ruben Stigliano e
Concetta Sarlo hanno ospitato le principali associazioni di categoria e i
rappresentanti dell’Università degli Studi della Basilicata.
Al centro del dibattito, il
piano di fabbisogno per l'attivazione nuovi corsi di studio in Tecnologie
Agrarie e/o Alimentari dell’UNIBAS-DAFE (Dipartimento scienze Agrarie, Forestali, Alimentari, e Ambientali, ndr) presso la sede della Provincia di
Matera.
“Un progetto ambizioso – ha
rimarcato Mancini - che mira a formare nuove figure professionali altamente
specializzate, in grado di rispondere alle esigenze del territorio e di
contribuire allo sviluppo sostenibile del settore agricolo”.
Il tavolo ha discusso sulla
formazione di eccellenza con l'obiettivo di creare corsi di studio
all'avanguardia, in grado di offrire agli studenti una formazione completa e
aggiornata sulle più recenti innovazioni in campo agricolo.
“La creazione di sinergie tra
università e imprese consentirà una stretta collaborazione tra il mondo
accademico e le imprese agricole – ha proseguito Mancini - creando un percorso
formativo fortemente orientato alle esigenze del mercato del lavoro.
Il futuro sembra promettente
per il settore agricolo lucano perché l'attivazione dei nuovi corsi a Matera
rappresenta un passo fondamentale per il rilancio del settore agricolo lucano.
Grazie a questa iniziativa, la provincia di Matera potrà contare su nuove
generazioni di agricoltori preparati e innovativi, in grado di affrontare le
sfide del futuro e di valorizzare le immense potenzialità del territorio”.
Sarlo e Stigliano hanno
evidenziato che nel corso dell’incontro “oltre ai nuovi corsi di studio sono
stati discussi anche altri progetti formativi, come master e summer school,
dedicati a temi specifici legati all'agricoltura sostenibile, alla
digitalizzazione e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari”.