Visualizzazioni totali

lunedì 31 marzo 2025

METEO. APRILE AL VIA IN CONTROTENDENZA: PIOGGIA, VENTO, NEVE E PIU’ FREDDO. ALLERTA ARANCIONE IN ABRUZZO E MOLISE; GIALLA IN ALTRE SETTE, BASILICATA COMPRESA

FONTE DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE

📅Martedì 1° aprile

🔔🟠Allerta ARANCIONE meteo-idro in Abruzzo e Sicilia

🔔🟡Allerta GIALLA in sette regioni

💨🌊Venti forti al Centro e al Nord

PER LA GIORNATA DI DOMANI, MARTEDÌ 1 APRILE 2025:

MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico

ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
BASILICATA: BASI-E1, BASI-C
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Marche: Marc-5, Marc-6
Molise: Litoranea
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.

ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
BASILICATA: BASI-A1, BASI-E2, BASI-E1, BASI-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.

ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Marche: Marc-5, Marc-6
Molise: Frentani - Sannio - Matese, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere - bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto.

BASILICATA. IL DRAMMA SPOPOLAMENTO. IL CALO DEMOGRAFICO PIÙ ALTO D’ITALIA E’ QUI. LO CERTIFICA L’ISTAT. NEL SILENZIO E NELL’INCAPACITÀ DELLA POLITICA

 

E’ la Basilicata, con una variazione in negativo del 6,3 per mille, davanti alla Sardegna (-5,8 per mille), la regione italiana nella quale si riscontra il maggiore calo demografico nell'ultimo anno.

E' quanto emerso dalla lettura dei dati sugli indicatori demografici del 2024, diffusi dall'Istat.
    Nel dettaglio, al primo gennaio 2025, la popolazione residente in Basilicata è di 529.900, suddivisa in 502.500 italiani e 27.400 stranieri.

  Nella provincia di Potenza sono stati registrati 327.300 residenti e 13.500 stranieri, per un totale di 340.800; in provincia di Matera il totale è di 189.100 con 175.200 italiani e 13.900 stranieri. Nel 2024 si sono registrate in regione 3.100 nascite con un -2,3 per cento rispetto all'anno prima; calo maggiore (-3,9 per cento) per il Potentino, dove si sono avuti 1.900 nati, a fronte di un dato che resta pressoché costante per il Materano (1.100 nati e -0,4 per cento) L'età media per i lucani è di 47,6 anni (48 nel Potentino e 47 nel Materano); mentre sul dato sulla speranza di vita si è registrato un aumento di sei anni (85,2 anni) per le donne lucane rispetto al 2023. Quella degli uomini è di 80,9 anni. Tra le regioni con i valori più bassi di fecondità c'è la Basilicata (1,09, stabile sul 2023), regione che con Sardegna e Molise ha registrato anche il calendario riproduttivo più posticipato, dopo il Lazio (33,3 anni), con l'età media al parto che è pari a 33,2 anni.
    La perdita di popolazione nel Mezzogiorno dovuta agli spostamenti tra i Comuni colpisce tutte le regioni ma con intensità più marcata in Basilicata e Calabria dove si osservano i tassi migratori negativi più alti: rispettivamente -5,0 per mille e -4,6 per mille.
FONTE ANSA.IT

POLICORO. L’IMPIANTO DI BIOMETANO NEL BOSCO SOPRANO. MARRESE ATTACCA BIANCO. IL CONSIGLIERE COMUNALE: “IL COMUNE AVEVA GIÀ ESPRESSO UN PARERE POSITIVO. ORA PERÒ APPROVA UNA DELIBERA CONTRARIA: UNA PRESA IN GIRO PER I CITTADINI”


FOTO POLICORO GREEEN SRL


FOTO COVA CONTRO

FOTO COVA CONTRO

FONTE GIANLUCA MARRESE FACEBOOK

“VERITÀ E TRASPARENZA PER I CITTADINI DI POLICORO!

Non possiamo più accettare questo gioco delle parti! Il sindaco non può essere contemporaneamente governo e opposizione!

Il Comune di Policoro ha già espresso un parere positivo sull'impianto di produzione di biometano in località Bosco Soprano, generando il silenzio-assenso che ha contribuito al rilascio dell’autorizzazione da parte della Regione nello scorso mese di dicembre.

Oggi, il Comune si inventa una delibera di giunta contraria per opporsi alla realizzazione dell’impianto, senza copertura finanziaria e con il parere contrario dell'ufficio tecnico e della segretaria comunale!

A cosa serve una tale delibera di giunta?

Ma veramente questa Amministrazione pensa che sia sufficiente un ordine di servizio al dirigente, nonostante lo stesso dirigente abbia espresso parere negativo sulla delibera, per presentare opposizione e sanare quanto accaduto?

È una presa in giro nei confronti dei cittadini che vivono nella zona! È irresponsabile!

E gli assessori all'ambiente ed all’urbanistica? Non potevano non sapere! Se così fosse, dovrebbero riflettere seriamente sul loro ruolo. Loro e il Sindaco devono rispondere dei loro atti!

Chiediamo verità e trasparenza la stessa che è stata sempre richiesta a noi, anche su vicende molto meno rilevanti, trialometani, tromba d’aria, Covid!

I cittadini di Policoro hanno diritto di sapere cosa sta succedendo nella loro città!

TERREMOTI. LIEVE SCOSSA A POTENZA, MAGNITUDO 2.3, ORE 11:02

 


FONTE ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Un terremoto di magnitudo ML 2.3 è avvenuto nella zona: 4 km E Potenza (PZ), il

31-03-2025 11:02:42 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.6567, 15.8518 ad una profondità di 11 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.   

COMUNI ENTRO 20 KM DALL'EPICENTRO

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat).

Comune

Provincia

Distanza (km)

Popolazione

Cumulata Popolazione

Potenza

PZ

4

67122

67122

Vaglio Basilicata

PZ

6

2047

69169

Brindisi Montagna

PZ

9

908

70077

Cancellara

PZ

10

1309

71386

Pietragalla

PZ

11

4160

75546

Pignola

PZ

11

6962

82508

Avigliano

PZ

14

11577

94085

Tolve

PZ

14

3251

97336

Trivigno

PZ

14

678

98014

Ruoti

PZ

16

3579

101593

Tito

PZ

17

7332

108925

Abriola

PZ

17

1531

110456

Anzi

PZ

17

1696

112152

Oppido Lucano

PZ

17

3813

115965

Acerenza

PZ

17

2402

118367

Albano di Lucania

PZ

18

1435

119802

Picerno

PZ

18

5985

125787

San Chirico Nuovo

PZ

19

1368

127155

Calvello

PZ

20

1948

129103

CITTÀ PIÙ VICINE CON ALMENO 50000 ABITANTI

Il terremoto è stato localizzato

4 Km a E di Potenza (67122 abitanti)

62 Km a W di Altamura (70396 abitanti)

63 Km a W di Matera (60436 abitanti)

68 Km a S di Cerignola (58396 abitanti)

73 Km a E di Battipaglia (50786 abitanti)

74 Km a SW di Andria (100440 abitanti)

82 Km a SW di Barletta (94814 abitanti)

84 Km a SW di Trani (56217 abitanti)

85 Km a SW di Bisceglie (55422 abitanti)

87 Km a SW di Bitonto (55540 abitanti)

88 Km a SW di Molfetta (59874 abitanti)

92 Km a E di Salerno (135261 abitanti)

93 Km a S di Foggia (151991 abitanti)

93 Km a E di Avellino (54857 abitanti)

97 Km a E di Cava de' Tirreni (53659 abitanti).