Visualizzazioni totali

17575747

lunedì 14 aprile 2025

MATERA. AMMINISTRATIVE 2025. VINCENZO SANTOCHIRICO E’ IL CANDIDATO SINDACO DI PD, M5S, AVS, PROGETTO COMUNE E LISTA SANTOCHIRICO SINDACO. LA NOTA CONGIUNTA DELLE FORZE POLITICHE. LA BIOGRAFIA DELL’AVVOCATO MATERANO INDICATO DAL “CAMPO LARGO” DI CENTROSINISTRA (MENO BASILICATA CASA COMUNE E PSI)


FOTO ILGIORNALEMIO.IT

NOTA CONGIUNTA DI  PD, M5S, AVS, PROGETTO COMUNE E LISTA SANTOCHIRICO SINDACO

IL CAMPO DEL CENTROSINISTRA PROGRESSISTA UNITO ALLE ELEZIONI COMUNALI DI MATERA DEL 25 E 26 MAGGIO 2025

Il lungo e impegnativo confronto è stato utile, innanzitutto, per superare le divisioni del passato, che avevano condotto, prima, a presentarsi divisi alle precedenti elezioni del 2020, poi, alla prematura interruzione della consiliatura.

E’ stato ristabilito un clima di leale e proficua collaborazione che consente di proporre agli elettori un’alleanza organica, coesa, omogenea nei valori ispiratori del centrosinistra, al contrario di aggregazioni spurie, che  alimentano  confusione ed ambiguità, e in netta alternativa ad una destra che continua a dare in Italia come in Basilicata, qui ormai da 6 anni, prove deludenti di governo con ricadute dannose per la società lucana
La città ha bisogno di sicurezza, stabilità, coesione, evitando improvvisazioni  e divisioni.

Le forze politiche progressiste – PD, M5S, AVS – si sono aperte a movimenti politici civici, come Progetto Comune e   continueranno ad accogliere altri che si riconoscono nei principi ispiratori del centrosinistra, oltre a favorire il protagonismo dei cittadini, come la lista “Santochirico Sindaco”, per ampliare la rappresentatività delle istanze espresse dalla società civile.

Il centrosinistra ritiene che non vi possa essere sviluppo duraturo senza giustizia sociale, né crescita economica senza tutela ambientale. La sfida è costruire una città in cui innovazione, cultura, economia e coesione si coniughino con la transizione ecologica, l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, la rigenerazione urbana e il rispetto del territorio, in una prospettiva di equità intergenerazionale.

Sono stati individuati e concordati elementi programmatici che saranno posti a base di un confronto aperto con  forze sociali,  organizzazioni professionali,  terzo settore,  istituzioni e reti della conoscenza, nonché  tutti gli altri soggetti ed entità che esprime il corpo sociale.
Essi concorrono a formulare programmi, misure, azioni utili a formare una proposta di governo diretta  – per dirla sinteticamente –  ad una duplice  finalità:  il benessere,  inteso come qualità della vita, di coloro che vivono a Matera e la proiezione della città in un futuro di opportunità e  sviluppo e sostenibilità.

Per quel che riguarda questo secondo profilo, dopo l’esperienza del 2019 di Capitale europea della cultura e in vista del 2026, quando Matera sarà “Capitale Mediterranea della cultura e del dialogo”, la città deve ridisegnare la propria missione con un progetto strategico lungimirante che abbia una proiezione almeno decennale e si fondi sulle risorse che ne hanno caratterizzato l’ultima fase: cultura e creatività, alta formazione,  ricerca e innovazione tecnologica, turismo, manifattura, internazionalità.

La coalizione di centrosinistra, coerentemente con l’ambizioso progetto con cui si candida a governare la città, ha scelto di candidare a sindaco l’avvocato Vincenzo Santochirico,  per l’esperienza e le qualità dimostrate in campo politico, amministrativo e culturale.

BIOGRAFIA ENZO SANTOCHIRICO

Vincenzo Santochirico (1959), laureato in giurisprudenza (1984) e specializzato in Diritto delle Comunità europee (1993), esercita la professione di avvocato dal 1987, dopo aver lavorato alla CCIAA di Matera (1982-86) e  insegnato diritto ed economia  nella scuola media superiore (1987-1991).
Nel febbraio 2008 ha costituito, assieme ai propri colleghi di studio avv. Giovanni Francesco Paternoster ed avv. Nicola Cea, l’associazione professionale “Studio Legale Santochirico & Associati”.
Dal 1998 al 2000 é stato Presidente Nazionale dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), dopo esserne stato V. Presidente nel biennio precedente. In tale periodo ha collaborato con riviste e giornali specializzati come “Italia Oggi” e “Guida al Diritto”.
Dal 1980 al 1985 é stato assessore alla cultura nel suo comune di origine, San Mauro Forte. Ha ricoperto di nuovo la carica di assessore comunale, questa volta all’Urbanistica, dal 1999 al 2001, al comune di Matera.
Nel 2002 fu nominato primo presidente della società Acquedotto Lucano S.p.A.,  fondata dai Comuni lucani e partecipata poi della Regione Basilicata, per la gestione  del servizio idrico integrato nel territorio regionale, conservando tale ruolo fino al  2005.
Nel 2004, insieme a Giovanni Francesco Paternoster e Nicola Cea, ha costituito l’associazione culturale “Medeura”, ricoprendone ininterrottamente la carica di presidente.
Dal 2005 al 2013 è stato consigliere regionale della Basilicata, ricoprendo i ruoli di Presidente di Commissione, Assessore all’Ambiente e al Governo del Territorio, Vice Presidente della Giunta Regionale e, infine, Presidente del Consiglio Regionale.
Da allora non ha ricoperto alcun incarico politico, dedicandosi interamente ed esclusivamente alla professione forense e all’attività culturale.
Nel 2015 diede vita al network ‘Matera Capitale Ideale’.
Dal 2016 al 2021 é stato presidente della Fondazione Sassi, organizzando, fra i tanti eventi, la mostra “L’immaginario italiano con L’Istituto Luce Cinecittà, il “Festival del pane” e, al suo interno,  la mostra “Il Pane e i Sassi” con la Galleria degli Uffizi di Firenze,
Nel biennio 2021/2022 ha collaborato con il quotidiano online “Cronache Lucane” con la rubrica settimanale “Taccuino”, dedicata ai temi sociali e culturali.
Nel 2024 ha ripreso le attività dell’associazione “Medeura”. Ultimo evento l’incontro con la Prima Presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano.
Nel luglio 2024 ha fondato l’associazione politico-culturale “Progetto Comune”, di cui é presidente.
Ha pubblicato “Il domani nasce da qui” (2010), “Matera Capodanno 2020. Capitale europea della cultura: il sogno, le idee, la sfida” (2015). Ha curato con Elisabetta Sgarbi il primo numero della rivista “Pantagruel”, edita dalla Nave di Teseo (2019): E’ stato anche co-curatore del volume “I sassi di Matera. Per una nuova stagione” (2019).

NOTA SEZIONE PSI MATERA

ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE I SOCIALISTI SOSTERRANNO LA CANDIDATURA A SINDACO DI ROBERTO CIFARELLI

Nei prossimi giorni conferenza stampa insieme al candidato sindaco, in cui verranno spiegate le ragioni di tale scelta ed i punti programmatici che caratterizzeranno la campagna elettorale e ci si augura la prossima amministrazione. lavoro, ambiente, trasporti e turismo, questi i temi su cui il Psi porterà le proprie idee e visioni, per un confronto franco e pragmatico per una città migliore.

Nessun commento:

Posta un commento