Visualizzazioni totali

17552592

giovedì 10 aprile 2025

LA FESTA PER I 173 ANNI DELLA POLIZIA DI STATO A POTENZA. LA CRONACA DELLA MANIFESTAZIONE SVOLTASI NEL TEATRO STABILE

 


FONTE UFFICIO STAMPA QUESTURA DI POTENZA

10 APRILE 2025 - LA POLIZIA DI STATO CELEBRA 173 ANNI DALLA SUA FONDAZIONE

Nell’incantevole cornice del Teatro comunale “Francesco Stabile” del capoluogo potentino la Polizia di Stato ha celebrato il 173° Anniversario della sua fondazione.

La cerimonia ha avuto inizio in Questura con la deposizione, da parte del Questore Giuseppe Ferrari, di una corona di alloro fatta pervenire dal Capo della Polizia – Direttore Generale della P.S. in onore di tutti i Caduti della Polizia di Stato. Durante la commemorazione, tenutasi alla presenza del Prefetto della provincia di Potenza Michele Campanaro, dei familiari dei Caduti e di una rappresentanza del personale tutto e dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato - Sezioni di Potenza e Melfi, sono stati ricordati, in particolare, Vito Zaccagnino, Alfonso Passannante, Giambattista Rosa e Francesco Tammone, poliziotti della provincia di Potenza deceduti nell’adempimento del dovere.

Le celebrazioni istituzionali sono proseguite presso il Teatro “Francesco Stabile” gremito di Autorità, poliziotti e familiari degli stessi. Tra i presenti anche l’atleta lucano, Donato Telesca, appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, Medaglia di bronzo alle recenti Paralimpiadi di Parigi 2024.

Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, sono stati consegnati 2 promozioni per merito straordinario, 8 encomi solenni, 17 Encomi e 9 Lodi, parte dei numerosissimi riconoscimenti per merito di servizio conferiti dal Capo della Polizia al personale della Polizia di Stato della provincia di Potenza distintosi in attività di servizio.

Il Questore Giuseppe Ferrari, nel suo intervento, dopo aver salutato le Autorità presenti ha rivolto un sentito ringraziamento alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato per l’impegno straordinario profuso in un anno di attività che ha consentito il raggiungimento di risultati positivi in tema sia di prevenzione che di repressione.

“Un territorio presidiato – ha sottolineato il Questore – è un territorio più sicuro in cui i cittadini vivono serenamente e le attività economiche possono svilupparsi”.

Al termine della cerimonia apprezzatissima è stata l’esibizione dell’”Orchestra Maldestra”, nata da un’intuizione di un giovanissimo artista potentino, Donato Telesca,  studente e giovane musicista di 19 anni, come collettivo musicale autopromosso da giovani della città e della provincia di Potenza il cui debutto ufficiale risale a maggio 2023 nell’ambito degli eventi realizzati dall’Amministrazione comunale in occasione dell’assegnazione del Premio “Città Italiana dei Giovani 2024” al capoluogo potentino. 

I giovani artisti si sono esibiti con due brani del loro repertorio concludendo ed omaggiando la Polizia di Stato con una delle più belle ed emozionanti pagine della musica bandistica italiana, “La Preghiera del Poliziotto” di Massimo Bizzarri.

In concomitanza con la cerimonia al Teatro nella centralissima ed antistante Piazza Mario Pagano, è stato allestito il “Villaggio della Legalità” dove la presenza degli stands delle Specialità della Polizia di Stato e dei mezzi schierati è stata occasione per avvicinare i cittadini al mondo della Polizia di Stato, con particolare attenzione ai giovani rappresentati nella giornata odierna dagli studenti potentini del Liceo Scientifico “Galilei” e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Da Vinci-Nitti”. Presente anche lo stand della Sezione Donatori Volontari della Polizia di Stato della FIDAS, particolarmente attiva in Questura nella promozione delle donazioni periodiche dei suoi soci e sostenitori, nonché un presidio quello dell’Unicef a cui la Polizia di Stato è legata da una consolidata partnership ultraventennale che si rinnova ogni anno con la vendita dei Calendari della Polizia di Stato il cui ricavato è destinato a progetti UNICEF.

Nessun commento:

Posta un commento