Visualizzazioni totali

17550377

martedì 8 aprile 2025

MATERA. REBUS AMMINISTRATIVE. IL PUNTO. CENTRODESTRA: CUPPARO APPOGGIA NICOLETTI E SNOBBA I CASINO. CENTROSINISTRA: LACORAZZA PLAUDE A CIFARELLI MA IL “CAMPO LARGO” CERCA IL NOME UNITARIO. SARÀ UN IMPRENDITORE GRADITO AI SINDACATI O UN POLITICO DI… RITORNO? E CORAZZA, DOPO L’ABBANDONO DI BCC DEL “TAVOLO PROGRESSISTA”, SI RITIRA. CHE FARANNO CHIORAZZO E I SUOI… AMICI-COMPAGNI? E CHE FARÀ IL M5S?

 





MICHELE CORAZZA (FACEBOOK)

FONTE PIERO LACORAZZA FACEBOOK

A Matera la destra individua il candidato con il metodo spritz mentre la “meglio gioventù” dava la possibilità ai materani di scegliere.

Mentre la “meglio gioventù” preparava le primarie a Matera per dare la possibilità di scegliere il candidato a Sindaco, il centrodestra con quattro ‘fratelli’ (d’Italia) al bar e con Donzelli, calato da Roma, ha scelto il suo.

Da una parte primarie volute e organizzate per dare centralità ai materani e dell’altra, la destra, il metodo spritz.

Il dato della partecipazione, oltre 5000, è senza dubbio molto positivo e l’esito, la vittoria di Roberto Cifarelli, molto netta.

Complimenti a Roberto e a tutte le candidate e i candidati che hanno contribuito ad animare questa esperienza.

Penso che questa spinta “civica” possa ancora crescere; l’effetto e la scia di quanto accaduto può ancora contaminare la società materana, per raccogliere energie, idee, contenuti e competenze.

I partiti, in particolare nel campo del centrosinistra, sono chiamati a valutare con attenzione e rispetto tanto la mobilitazione civica quanto l’esito; gli errori commessi, tanti e troppi, non sciupino questa esperienza originale con la consapevolezza che si tratta di una tappa, forse la più importante e difficile, ma è necessario vincere il Giro.

FONTE UFFICIO STAMPA FRANCESCO CUPPARO

CUPPARO SU CANDIDATURA NICOLETTI A SINDACO MATERA

“La candidatura di Antonio Nicoletti a sindaco di Matera per il centrodestra è un segnale significativo per tutti i materani che credono in una visione di crescita e sviluppo della città”. E’ quanto sostiene l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo. “Nella mia precedente esperienza di assessore, nella scorsa legislatura, ho avuto occasione di lavorare con Nicoletti, già amministratore Apt, e di apprezzarne l’impegno e la preparazione professionale che sono certo gioveranno alla città. Ricordo – aggiunge Cupparo – che con lui e gli operatori turistici abbiamo affrontato la difficilissima fase dell’emergenza pandemica e con lui abbiamo definito misure di aiuto ai titolari delle imprese del settore che si sono rivelati importanti per tenere in vita tante piccole aziende, insieme alla campagna di “vacanza sicura ed esperenziale” attraverso il progetto denominato “Basilicata En Plein Air”. La nuova fase politico-istituzionale che attende Nicoletti e tutto il centrodestra richiede lo stesso impegno corale di allora, mettendo da parte sterili divisioni e contrapposizioni, rafforzando la cooperazione pubblico-privato, intorno ad un progetto chiaro che con il turismo realizzi le condizioni di sviluppo dell’imprenditoria locale e di nuova occupazione. Sono certo che Forza Italia farà tutta la sua parte e le nuove adesioni e gli incoraggiamenti che ci vengono in queste ore da ampi e differenti settori cittadini sono la migliore testimonianza”.

FONTE SASSILIVE.IT

ELEZIONI COMUNALI MATERA 2025, MICHELE CORAZZA RINUNCIA ALLA CANDIDATURA A SINDACO DI MATERA

Michele Corazza dichiara in una nota che non è disponibile ad offrire la sua candidatura a sindaco di Matera. Di seguito le motivazioni.

Una scelta responsabile per l’unità della città.

Negli ultimi giorni, attraverso organi di stampa e media, si sono rincorse notizie riguardo alla mia eventuale candidatura alla carica di Sindaco di Matera, nell’ambito dello schieramento del cosiddetto “campo largo” a trazione centrosinistra. Desidero chiarire con trasparenza la mia posizione, nel rispetto dei cittadini e delle istituzioni.

La disponibilità iniziale: un atto consapevolezza per Matera

Dopo oltre 15 anni di lontananza dall’attività politico-istituzionale, ho valutato con serietà l’ipotesi di offrire il mio contributo alla città attraverso il Movimento politico BCC. L’obiettivo era riattivare un dialogo diretto con la comunità, promuovendo un percorso di unificazione sociale e di visione strategica per lo sviluppo di Matera. Un progetto che, come cittadino e imprenditore, ho sempre avuto a cuore, consapevole delle sfide che la nostra città deve affrontare.

La decisione: priorità all’unità e al bene comune

Tuttavia, dopo un’attenta riflessione esclusivamente personale, ho deciso di non rendermi più disponibile alla candidatura. Credo fermamente che Matera abbia bisogno di un “colpo di reni” collettivo, basato su una partecipazione costante e condivisa, non episodica o divisiva. L’unità del tessuto sociale, culturale e politico è un presupposto irrinunciabile per governare con efficacia. Per questo auspico che il centrosinistra possa trovare al più presto una soluzione coesa e rappresentativa, in grado di ridare alla città una guida forte e condivisa.

Matera resterà la mia priorità

Non ho mai smesso – e non smetterò – di dedicarmi a Matera, la città in cui ho costruito la mia vita professionale, la mia famiglia e il futuro dei miei figli, solo attraverso il lavoro e il sacrifico. Il mio impegno continuerà nelle forme che riterrò più utili, al di fuori di ruoli istituzionali, perché servire la comunità non richiede necessariamente una poltrona, ma passione, ascolto e azioni concrete.

Un ringraziamento sentito

Ringrazio chi ha creduto in questa possibilità e chi mi ha sostenuto con consigli e incoraggiamenti. A tutti i materani rivolgo un appello: lavoriamo insieme, al di là delle divisioni, per dare a Matera l’energia e la visione che merita.

Nessun commento:

Posta un commento