Visualizzazioni totali

17362156

sabato 30 novembre 2024

PISTICCI. NO ALL’ALLEVAMENTO DI COZZE NERE E MOLLUSCHI NELLO JONIO. COMUNE E OPERATORI ECONOMICI RICORRONO AL CONSIGLIO DI STATO

CHIESTO L’ANNULLAMENTO DELLA SENTENZA DEL TAR FAVOREVOLE ALLA SOCIETA’ COOPERATIVA PROPONENTE L’INVESTIMENTO. NIENTE RICORSO DA PARTE DEL MUNICIPIO DI BERNALDA. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE 

IL CONSIGLIO DI STATO

PISTICCI. INCONTRO SULL'IMPIANTO DI MOLLUSCHI

LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (PRESENTE IL PRESIDENTE BARDI) ALLA BIT DI MILANO 2022


PISTICCI – Il sindaco Domenico Albano lo aveva annunciato: “Faremo di tutto per impedire la realizzazione dell’impianto di molluschicultura nelle acque del nostro mar Jonio”. Parole pronunciate dopo la sentenza del Tribunale amministrativo regionale (Tar) di Basilicata favorevole alla società proponente l’allevamento ritenuto “non inquinante”. Così, ecco il ricorso dell’ente locale al Consiglio di Stato per il tramite dell’avvocato Davide Maggiore. Ricorso presentato autonomamente anche da parte di alcuni operatori economici. Niente presenza nel giudizio, invece, da parte del Comune di Bernalda, che pure era tra i ricorrenti al Tar. Ma ecco Albano: “Il progetto che per noi non rispetta gli indirizzi di salvaguardia ambientale e di sviluppo turistico – balneare”. Di parere opposto il rappresentante della società proponente, la Coop Bianco mare – Alto Jonio, di Corigliano Calabro (CS), Arturo Bianco, concessionaria da parte della Regione Basilicata: “I ricorrenti hanno già perso al Tar con la condanna anche al pagamento delle spese legali. Se il ricorso del Comune non verrà accolto saranno i cittadini a pagare il conto con le loro tasse. Il nostro è un progetto di sviluppo”.

PER APPROFONDIRE

FILIPPOMELE.BLOGSPOT.COM – GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023

LA PRODUZIONE DI COZZE NERE ED ALTRI MOLLUSCHI NEL MARE DI PISTICCI? NON SIA MAI! CONTRARI AL PROGETTO DI MOLLUSCHICOLTURA DI UNA SOCIETA’ CALABRESE CHE HA GIA’ OTTENUTO LA CONCESSIONE DALLA REGIONE BASILICATA COMUNE, OPERATORI TURISTICI, ASSOCIAZIONI DI PESCATORI. SARA’ RICORSO AL TAR. DI SEGUITO LA NOTIZIA INTEGRALE LEGGIBILE CLICCANDO SUL LINK https://filippomele.blogspot.com/2023/11/la-produzione-di-cozze-nere-ed-altri.html

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

PISTICCI. IMPIANTO DI MOLLUSCHICOLTURA. DIRITTO DI REPLICA AL PROGETTISTA ARTURO BIANCO: “NOI DIFENSORI DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA TUTELA DELLE ACQUE”. E' DIFESA TOTALE DA PARTE DEL RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETA' COOPERATIVA COOP BIANCO MARE - ALTO IONIO DI CORIGLIANO-ROSSANO: "LE NOSTRE STRUTTURE NON SI VEDRANNO DALLA SPIAGGIA, NON IMPATTERANNO CON LE ATTIVITÀ DEL PORTO DEGLI ARGONAUTI E SERVIRANNO DA RIPOPOLAMENTO A FAVORE DELLA PESCA LOCALE. ABBIAMO LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE FAVOREVOLE. LE COZZE DEPURANO. PERCHÉ NON FACCIAMO L’IMPIANTO A CORIGLIANO? PERCHÉ C’È GIÀ. VENITE A VEDERE IL NOSTRO MARE AZZURRO, LIMPIDO E DEPURATO!" LA NOTIZIA E’ LEGGIBILE CLICCANDO SUL LINK https://filippomele.blogspot.com/2023/11/pisticci-impianto-di-molluschicoltura.html

MERCOLEDI’1 MAGGIO 2024

“L’IMPIANTO DI MOLLUSCHICOLTURA NELLO JONIO NON E’ INQUINANTE”. IL TAR HA RESPINTO IL RICORSO DEI COMUNI DI PISTICCI E BERNALDA E DI ALCUNI OPERATORI ECONOMICI. IL RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA COOP BIANCO MARE - ALTO IONIO DI CORIGLIANO - ROSSANO (CS), ARTURO BIANCO: “ATTUEREMO IL PROGETTO”. MA IL SINDACO DI PISTICCI, ALBANO: “FAREMO DI TUTTO PER IMPEDIRE LA REALIZZAZIONE DELL’ALLEVAMENTO”. LA NOTIZIA E’ LEGGIBILE CLICCANDO SUL LINK https://filippomele.blogspot.com/2024/05/pisticci-limpianto-di-molluschicoltura.html#google_vignette .

SCANZANO JONICO. INTERRUZIONE IDRICA E SCUOLE CHIUSE SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE MARTEDI’ 3 DICEMBRE. MA NON È PER LA SICCITÀ

IL SINDACO CARIELLO: “SARA’ EFFETTUATO L’ALLACCIO TRA LA CONDOTTA PRINCIPALE E QUELLA DELLA NUOVA ZONA ARTIGIANALE D3. UN PASSO IMPORTANTE VERSO LO SVILUPPO”. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE https://filippomele.blogspot.com/2024/11/scanzano-jonico-interruzione-idrica-e.html

IL MANUFATTO IN ACCIAIO CORTEN RAFFIGURANTE UNA FRAGOLA SIMBOLO DELL'AREA D3

IL CENTRO COMUNALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI



FONTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE SCANZANO JONICO FACEBOOK

🚰AVVISO IMPORTANTE: INTERRUZIONE IDRICA E CHIUSURA SCUOLA 🚰

Si comunica che martedì 3 dicembre, dalle ore 07:30 alle 18:00, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa su tutto il territorio comunale, comprese le zone del centro urbano e le campagne.

ℹ️La sospensione è necessaria per consentire i lavori di allaccio alla nuova zona artigianale D3, un importante passo per il futuro sviluppo del nostro territorio.

Per la giornata di martedì le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse così come gli uffici pubblici.

Vi invitiamo a munirvi di acqua.

NOSTRO APPROFONDIMENTO

Il sindaco Pasquale Cariello: “La zona D3 della nostra area artigianale è già interessata dall’insediamento di importantissime attività imprenditoriali soprattutto nel settore della commercializzazione di prodotti ortofrutticoli. Che hanno bisogno dell’allacciamento alla rete di Acquedotto Lucano. Cosa, appunto, che avverrà martedì prossimo. Lavorando sulla condotta principale è forzosa l’interruzione idrica. L’erogazione potabile, inoltre, è importante perché ci consentirà di aprire, finalmente, anche il Centro di raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti. Centro già pronto da tempo.

PER APPROFONDIRE

FILIPPOMELE.BLOGSPOT.COM -MARTEDÌ 28 MARZO 2023

SCANZANO JONICO. “EPPUR SI MUOVE”. NOSTRA “ESCURSIONE” NELLA NUOVA ZONA INDUSTRIALE D3. IN FASE DI COSTRUZIONE DUE ATTIVITÀ DEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO: UNA DELLA OP ATHENA, L’ALTRA DELLA COOP ASSOFRUIT. ULTIMATO IL CENTRO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI. ED IN PIU’ ECCO IL SIMBOLO DEL METAPONTINO: LA FRAGOLA! MA CHE FINE HA FATTO IL PROGETTO DELLA “GARDALAND SULLO JONIO”? DI SEGUITO IL NOSTRO ARTICOLO INTEGRALE https://filippomele.blogspot.com/2023/03/scanzano-jonico-eppur-si-muove-nostra.html .

VACCINI. LA ASM PROVAX: “VACCINATEVI CONTRO IL COVID E CONTRO L’INFLUENZA. ANCHE A DICEMBRE GLI APPOSITI OPEN DAY A MATERA E POLICORO”

APPELLI ALLA VACCINAZIONE DEL DG FRIOLO E DELL'ASSESSORE REGIONALE LATRONICO. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

FONTE ASM MATERA

CONTINUANO GLI OPEN DAY VACCINALI - VACCINAZIONI ANTI-COVID ED ANTI-INFLUENZALE I SABATI DI DICEMBRE A MATERA E POLICORO

La Regione Basilicata e l'Azienda Sanitaria Locale di Matera consolidano la campagna vaccinale 2024-2025, contro l'influenza e il COVID-19, confermando l'attivazione, in tutti i sabati del mese di dicembre, dei Punti Vaccinali Territoriali di Matera e Policoro. Gli Open Day ASM avranno luogo, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso i Punti Vaccinali Territoriali di Matera in via Montescaglioso (sede ASM) e di Policoro in via Moncenisio (Distretto Sanitario).

Le aperture straordinarie dei sabati di dicembre sono finalizzate a conseguire una maggior copertura vaccinale al fine di contrastare, adeguatamente, la recrudescenza dell’influenza e del COVID-19, con particolare riguardo alla prevenzione delle forme gravi ed alla riduzione della diffusione delle infezioni respiratorie per le categorie più fragili. Restano pienamente operative le altre modalità di somministrazione, ovvero nei Punti di Vaccinazione Territoriale ASM ed in collaborazione con i medici di medicina generale.

"Appare opportuno rimarcare la rilevanza strategica delle vaccinazioni - dichiara il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo - evidenziando l'opportunità inestimabile di protezioni adeguate e tempestive per l'intera comunità, in particolare per le categorie più vulnerabili”. “Con gli Open Day ASM di novembre e la programmazione dei sabati di dicembre promuoviamo l'immunizzazione della popolazione - continua il DG Friolo -, contribuendo così a creare un ambiente maggiormente sicuro, anche in vista delle festività e dei momenti di maggiore aggregazione. Le raccomandazioni relative alle vaccinazioni si integrano con l'adozione di corrette misure di igiene e protezione individuale, creando così un approccio complessivo per garantire la salute e la sicurezza collettiva.”

"La programmazione di politiche sanitarie vaccinali è finalizzata ad assicurare un clima di serenità e sicurezza collettiva - afferma l'Assessore alla Salute e Politiche della Persona della Regione Basilicata, Cosimo Latronico - in previsione del picco influenzale e durante i momenti di condivisione e socialità, che caratterizzeranno il prossimo periodo festivo. La Regione Basilicata, anche grazie agli Open Day ASM, desidera ricordare che la vaccinazione rappresenta il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza e ridurne le complicanze. Un gesto semplice ma fondamentale per tutelare la propria salute e quella della comunità, oltre che contenere la pressione sugli ospedali e garantire a tutti un inverno più sicuro.”

BASILICATA E SICCITA’. L’ACQUA CHE MANCA, L’ACQUA CHE SI PERDE. IL CASO DELLA CONDOTTA DEL SINNI

UN NOSTRO FOLLOWER: “NONOSTANTE IL VOSTRO ARTICOLO DEL 4 NOVEMBRE SCORSO CHI DI DOVERE HA FATTO ORECCHIE DA… MERCANTE!”. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

 IL VIDEO DI CONTRADA CARAMOLA DI ROTONDELLA

Così, ci scrive un lettore: “Carissimo dr Mele, come non detto. L’acqua è contata, la diga di Monte Cotugno è vuota ma la condotta che da Tursi arriva alla zona Caramola di Rotondella perde che è un piacere. Dal video può sembrare una perdita minima ma vi assicuro che chi è vicino si rende conto dell’importanza della stessa. Sotto al pilone c’è un lago. E chi di dovere fa finta di non capire. Oltretutto lei ha già scritto un articolo su questa situazione il 4 novembre scorso. Ma, mi dispiace per lei, non ha colto, questa volta, l’obiettivo!"

PER APPROFONDIRE

FILIPPOMELE.BLOGSPOT.COM - 4 NOVEMBRE 2024

BASILICATA. SICCITA’ E PERDITE IDRICHE. LE SEGNALAZIONI DEI NOSTRI FOLLOWER. “ECCOVI LA CONDOTTA DEL SINNI. E LA DIGA SI SVUOTA”. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE https://www.blogger.com/blog/post/edit/1080873798441296497/4296771248436702057

INFORTUNI SUL LAVORO. GIUSEPPE SCHETTINO, NATO A VIGGIANELLO, CADE DA UN TRALICCIO, A SASSO MARCONI (BO) E MUORE

IL CORDOGLIO DEL SINDACO DELLA CITTADINA LUCANA, ANTONIO RIZZO. LEGGI LA NOTIZA INTEGRALE

GIUSEPPE SCHETTINO (FOTO REPUBBLICA.IT)

IL TRALICCIO DELL'INCIDENTE MORTALE (FOTO CORRIERE.IT)

FONTE IL RESTODELCARLINO.IT

BOLOGNA, OPERAIO CADE DA UN TRALICCIO E MUORE

NUOVO INCIDENTE SUL LAVORO A SASSO MARCONI: GIUSEPPE SCHETTINO, 50 ANNI, È PRECIPITATO AL SUOLO PER CAUSE ANCORA DA CHIARIRE. INDAGANO I CARABINIERI

SASSO MARCONI (BOLOGNA), 29 NOVEMBRE 2024 – Stava lavorando su un traliccio dell’alta tensione. Era solo Giuseppe Schettino, 50 anni, quando è precipitato al suolo. Tecnico di una ditta specializzata in cablaggi, per l’uomo, malgrado i soccorsi e la corsa disperata all’ospedale Maggiore, non c’è stato nulla da fare. Schettino è l’ennesima vittima sul lavoro di un anno terribile per Bologna, una vittima che arriva nel giorno dello sciopero generale, con 30mila persone in piazza a sfilare anche per il diritto alla sicurezza.

Il tragico incidente è avvenuto intorno alle 11,30 in via Rupe, in località Fontana a Sasso Marconi. Stando a quanto ricostruito dai carabinieri della compagnia di Borgo Panigale, intervenuti sul posto assieme ai sanitari del 118, con ambulanza e automedica, e agli ispettori della medicina del lavoro dell’Ausl, Schettino sarebbe caduto mentre era impegnato a lavorare a un paio di metri d’altezza: l’ipotesi è che fosse impegnato nel cablaggio di cavi dell’alta tensione. Almeno questo è quello che si è al momento ricostruito, visto che l’uomo pare si trovasse da solo quando è avvenuto il tragico incidente.

Considerata l’altezza non troppo elevata dalla quale il tecnico è caduto dovrà essere fatta chiarezza su cosa sia effettivamente accaduto in via Rupe: se a causare la morte di Schettino sia stato l’impatto con il suolo oppure se il cinquantenne si sia sentito male. O se, infine, l’incidente possa essere legato a un’improvvisa folgorazione, una scossa elettrica. Schettino era vivo all’arrivo dei soccorsi: è morto poco dopo essere giunto all’ospedale Maggiore.

FONTE ANTONIO RIZZO FACEBOOK

30 DICEMBRE 2024

Ieri quando è arrivata la notizia della scomparsa di Giuseppe, sono rimasto attonito, senza parole. Così è la comunità oggi.
Emigrato da giovane per lavoro, grande passione per la cucina, simpatico e cordiale. Tornando a Viggianello, a respirare l’aria di casa, sempre tra la cittadinanza.
Un piacere scambiare idee con lui, dal sorriso coinvolgente.
È l’ennesima morte sul lavoro, con cause ancora da accertare dagli organi di competenza.
La vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia Schettino colpita da questo immane dolore.
Riposa in pace Giuseppe e dai la forza ai tuoi cari di poter superare questa tragico momento.