Visualizzazioni totali

sabato 2 dicembre 2023

BASILICATA. STOP DROGA. INTENSIFICATI I CONTROLLI DEI CARABINIERI

SEGNALAZIONI ALLA PREFETTURA DI ASSUNTORI, SEQUESTRI DI STUPEFACENTI, CONTRAVVENZIONI AL CODICE DELLA STRADA, RITIRO DI PATENTI



FONTE COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI MATERA

POLICORO: CONTROLLI DEI CARABINIERI PER CONTRASTARE LO SPACCIO E IL CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

La scorsa settimana, i Carabinieri della Compagnia di Policoro hanno svolto dei particolari servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla repressione dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti, specie nei luoghi di ritrovo dei giovani, tra cui anche minorenni.

Le pattuglie dell’Arma impegnate nella specifica attività, anche attraverso posti di controllo dislocati lungo le vie del centro dei 9 comuni ricadenti nel territorio della Compagnia (Policoro, Scanzano Jonico, Montalbano Jonico, Nova Siri, Rotondella, Valsinni, Colobraro, Tursi e San Giorgio Lucano), hanno effettuato numerose verifiche sui conducenti di auto e nei luoghi di aggregazione di giovani.

Al termine dei controlli, venivano segnalate alla Prefettura di Matera 5 persone che, controllate in distinte circostanze sia in orari diurni che serali e notturni, venivano trovate in possesso di sostanze stupefacenti per esclusivo uso personale. Nel corso del servizio, venivano posti in sequestro amministrativo complessivamente 12 grammi di marijuana, 2 grammi di hashish e 1 grammo di cocaina.

Sono state identificate complessivamente 82 persone, controllati 65 veicoli, elevate 23 contravvenzioni al Codice della Strada per un importo di 7.865,00 Euro ed il ritiro di 4 patenti.

Il risultato conseguito è frutto della continua e metodica attività di vigilanza e controllo condotta dai reparti dipendenti dalla Compagnia Carabinieri di Policoro, finalizzata a prevenire e contrastare ogni forma di illegalità, anche nelle aree a bassa densità di popolazione ma comunque interessate da fenomeni diffusi come, nel caso specifico, lo spaccio e il consumo di droghe.

venerdì 1 dicembre 2023

TURSI. GRANDI EVENTI NATALIZI NELLA CITTÀ DI PIERRO

ECCO IL CARTELLONE “TURSI E’… FESTA, GIOIA, CONDIVISIONE”. DI SEGUITO LA NOTIZIA CON IL PROGRAMMA INTEGRALE SULLA LOCANDINA




FONTE UFFICIO STAMPA COMUNE DI TURSI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI: “TURSI E’… FESTA, GIOIA, PACE E CONDIVISIONE”.

GRANDI EVENTI NELLA CITTA’ DI PIERRO

Il Natale si sa, è la festa più importante e sentita dell’anno e il Comune di Tursi ha voluto renderla ancora più importante con una serie di eventi di primissimo piano che abbracciano tutto il territorio, dal centro abitato, alla Rabatana passando per Anglona e le frazioni di Panevino e Caprarico.

Nasce così il cartellone di eventi “Tursi è… Festa, Gioia, Pace e Condivisione” stilato dal Sindaco Salvatore Cosma, dall’assessore allo sport, spettacolo e politiche giovanili Federico Lasalandra e da tutta l’amministrazione comunale.

Tra gli Eventi di punta del fitto programma che prenderà il via domenica 3 Dicembre con la Giornata della disabilità, troviamo il concerto di Marco Carta il 9 Dicembre alle 20:30 in Piazza Maria SS d’Anglona, il Presepe Vivente Città di Tursi che quest’anno si svolgerà nel sempre suggestivo e mistico scenario del sacro monte di Anglona e ritorna  il Capodanno in Piazza con grandi ospiti. 

E poi ci saranno ancora mercatini natalizi, presentazione di libri di autori locali, convegni sulla valorizzazione della nostra identità culturale, i saggi di danza, concerti, la festa di Santa Lucia in piazza con la preparazione del tradizionale grano, le feste nelle borgate e tanto altro ancora.

Il Sindaco Cosma si ritiene soddisfatto del programma stilato: “Sono molto contento di poter garantire alla mia gente diversi momenti di svago, confronto, crescita e condivisione in un tempo in cui siamo tartassati da notizie drammatiche che ci vengono date dai media su guerre, scontri, omicidi e questioni che rischiano davvero di far passare in secondo piano i valori belli e sani del Natale.

Con questo programma che abbiamo messo a punto con il Vice Sindaco Carmela Castronuovo, con l’assessore Federico Lasalandra, l' Assessore Maria Montesano e le associazioni e tutti coloro che ci vorranno dare una mano concreta a realizzarlo, vogliamo regalare qualche ora di spensieratezza alla nostra gente, riportando in primo piano la gioia, la pace, la condivisione e la festa perché davvero Tursi è questo e soprattutto Tursi merita tutto questo e molto altro.”

Entusiasta anche l’assessore al ramo Federico Lasalandra: “Tursi è… è diventato ormai un momento di racconto della nostra comunità e sono orgoglioso che, nonostante le tante difficoltà, siamo riusciti ancora una volta ad andare oltre l’ostacolo e ad organizzare un programma per le feste natalizie davvero di primo piano.

Ringrazio di cuore il Sindaco e i colleghi dell'amministrazione per la collaborazione e la disponibilità accordata sin dal primo momento e per aver creduto in tutto questo.

L’augurio è che la comunità apprezzi gli sforzi fatti e partecipi in maniera sentita e massiccia alle iniziative proposte. Un ringraziamento doveroso va alle associazioni, vero motore pulsante della nostra comunità che con il loro apporto permettono di realizzare e superare tante difficoltà. Senza di loro supporto davvero sarebbe tutto difficilmente realizzabile. Grazie di cuore a tutti e buone festività natalizie da trascorrere portandosi dentro al cuore pace, gioia, condivisione e voglia di far festa”.

POLICORO. I CENTO ANNI DI NONNA TERESA VALICENTI

GRANDE FESTA CON GLI AMMINSITRATORI COMUNALI, I FIGLI PAOLO E GIULIA CASTELLUCCIO, I NIPOTI E I DUE PRONIPOTI





POLICORO – Cresce il club dei centenari della Basilicata. L’ultima iscritta è una nonna del centro jonico, Teresa Valicenti, vedova Castelluccio. Circondata dall’affetto dei figli, Giulia e Paolo, nonna Tersa ha ricevuto la visita degli amministratori comunali, Massimiliano Padula, Giuseppe Montano e Pino Ferrara. Nata il 1 dicembre del 1923 la nuova centenaria fa parte della grande emigrazione del dopoguerra da Rotondella a Policoro, avvenuta con la Riforma agraria, dopo gli anni ’50. Sposata con Antonio Castelluccio a novembre del 1946 ha due figli Giulia e Paolo, quattro nipoti e due pronipoti. Ovviamente è stata festa grande per non a Tersa. Augurissimi!!!

CRONACA GIUDIZIARIA. INCHIESTA “ROSSO DI SERA”. CHIESTI 117 ANNI DI RECLUSIONE PER I 14 IMPUTATI ACCUSATI DI ESSERE GLI SPACCIATORI DELLA MATERA “BENE”. SUL BLOG LE PENE CHIESTE PER OGNUNO DEGLI IMPUTATI

IL PROCESSO IN CORSO NEL TRIBUNALE DELLA CITTÀ DEI SASSI NEI CONFRONTI DELLA BANDA SCOPERTA NELL’INCHIESTA DEL 2016 DELLA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA


ANNAGLORIA PICCININNI

FONTE QUOIDIANODELSUD.IT

CRONACA GIUDIZIARIA. DROGA TRA I SASSI, CHIESTI 117 ANNI

DI LEO AMATO - 1 DICEMBRE 2023

BATTUTE FINALI NEL PROCESSO ALLA PRESUNTA BANDA DI SPACCIATORI DI DROGA SCOPERTA A MATERA NEL 2016.

CONDANNE PER 117 ANNI E SETTE MESI DI RECLUSIONE SUDDIVISI TRA 14 IMPUTATI. SONO QUESTE LE RICHIESTE DEL PM DELL’ANTIMAFIA DI POTENZA, ANNAGLORIA PICCININNI, SU CUI DOVRÀ ESPRIMERSI IL TRIBUNALE DI MATERA, NEL PROCESSO AGLI SPACCIATORI DELLA MATERA “BENE”

 Ieri mattina si sono concluse le arringhe dei difensori e l’udienza è stata aggiornata all’11 aprile del 2024 per eventuali repliche del pm e la decisione.

A rischiare la pena più alta, 12 anni di reclusione, sono i materani Nicola Stasi, Pasquale Cifarelli e Mariglen Kerkuru. Si è fermata a 10 anni, invece, la richiesta del pm per il marocchino Morchid Bouchaib, da anni residente a Lavello, che nel 2018 venne arrestato dopo la scoperta di una tonnellata di hashish che nascondeva all’interno dell’impresa di un insospettabile agricoltore. E 10 anni rischiano anche i materani Giuseppe Montemurro, Vito Domenico Paolicelli, Angelo Lorusso, Antonio Largo e Nicola Pisciotta.

 

L’accusa più pesante nei confronti di Cifarelli, Pisciotta, Kerkuru, Bouchaib e altri imputati come Giuseppe Rondinone, è quella di associazione a delinquere finalizzata al narcotraffico. Accusa su cui il pm non ha fatto passo indietro nonostante l’assoluzione già concessa ad altri imputati che avevano optato per il rito abbreviato.

FONTE QUOTIDIANODELSUD.IT

I giri di droga al vaglio del Tribunale di Matera erano venuti alla luce nel 2016, dagli accertamenti avviati su una serie misteriosa di attentati incendiari. Durante le indagini sono stati sequestrati nell’azienda di un imprenditore, a Castellaneta, 400 chili di hashish, 40 di marijuana e uno di eroina, che avrebbe custodito per uno spacciatore di Santeramo in Colle.

Nell’inchiesta, denominata “Rosso di sera”, sono finiti anche i presunti rivali dell’associazione a delinquere presa di mira dagli inquirenti dell’Antimafia di Potenza. Sono rimasti sullo sfondo, invece, i possibili legami con clan mafiosi pugliesi.

Tra le accuse al materano Stati compaiono anche due tentati danneggiamenti sventati soltanto grazie all’intervento tempestivo degli inquirenti. Il primo, un attentato incendiario, ai danni delle auto in uso a un dirigente aziendale, il secondo ai danni di bar, dove il progetto prevedeva l’utilizzo dell’esplosivo.

CRACO PESCHIERA. “ALBERI ABBATTUTI COME BIRILLI. ANCHE QUELLI PIANTATI ALLA NASCITA DEI NOSTRI FIGLI. IL COMUNE HA TUTTE LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE?” SEGNALAZIONE INVIATACI VIA WHATSAPP

 COME HA REPLICATO IL SINDACO VINCENZO LACOPETA? LA SUA RISPOSTA È NELLA SEGUENTE NOTIZIA INTEGRALE 




SERVIZIO FOTOGRAFICO INVIATOCI VIA WHATSAPP

NOTA INVIATACI VIA WHATSAPP

Buongiorno a tutti sono una cittadina di Craco e vivo da sempre a Craco e amo Craco e do la giusta importanza dove vivo, con tanta amarezza e delusione considerando che giorni fa si dava il giusto valore agli alberi e ricordando in un giorno per farne un simbolo in tutto il mondo, nel mio paese conosciuto con tale importanza nella cultura paesaggistica il primo cittadino ha ritenuto di mettere in sicurezza gli alberi abbattendone tutti quelli presenti nel mio paese come fossero birilli.

Oggi mi chiedo da cittadina le autorità tutte possono fare luce nel verificare se ci sono i dovuti pareri e autorizzazioni in merito sono state giustamente adottate. Ricordo ad ognuno di noi che in ogni albero abbattuto non ci permette di avere possibilità di vita in più, e aggiungo che in quelli alberi che ora sono messi uno su l'altro come morti in guerra, era in piedi un progetto identificativo per ogni nascita si piantava un albero è stato eseguito da ogni nostro figlio ho figlia.

Faccio mente e memoria che questo scempio è duro colpo a tutta la comunità di Craco, ogni albero a un ricordo di nostri antenati ad avere il presente ricordo dei nostri figli. Aggiungo foto e video per dare merito a chi farà giustizia sul caso.

Grazie in tal modo di prendere la cosa con giusto valore per ridare serenità alla comunità crachese.


LA REPLICA DEL SINDACO VINCENZO LACOPETA

Rigetto l’accusa che a Craco si stia compiendo uno scempio di alberi. Abbiamo capitozzato alcuni eucalipti e altre specie, come i pini, dai rami secchi. Abbiamo tagliato solo alcune piante che erano pericolose per l’incolumità delle persone e per le strutture edilizie pubbliche e private. Gli interventi sono stati possibili dietro opportuna ordinanza e con i previsti pareri dell’ufficio tecnico.

SCANZANO JONICO. PARTITO DEMOCRATICO: DONNE AL COMANDO

GIUSY ROCCO NUOVA SEGRETARIO DI CIRCOLO PER ACCLAMAZIONE DOPO FELICETTA SALERNO PRIMA CANDIDATA SINDACO ED ORA CAPOGRUPPO CONSILIARE


FONTE PARTITO DEMOCRATICO SCANZANO

ELETTA PER ACCLAMAZIONE GIUSY ROCCO NUOVA SEGRETARIA DEL CIRCOLO

Ieri pomeriggio si è svolta nella sala consiliare del Palazzo Baronale di Scanzano Jonico l'assemblea del Circolo del PD di Scanzano Jonico. Ha aperto i lavori la relazione del segretario uscente Rocco Durante che ha ripercorso gli anni del suo mandato analizzando il periodo storico nel quale ci troviamo, con particolare attenzione alla imminente campagna elettorale regionale e alla situazione di crisi politica che la maggioranza di centrodestra del comune di Scanzano ha già evidenziato nei primi sei mesi di consiliatura.

Al termine della relazione ha proposto il passaggio di testimone alla guida del circolo a Giusy Rocco, proposta che l’assemblea degli iscritti e militanti ha accolto all’unanimità con un lungo applauso.

Il moderatore dell’assemblea Pasquale Rimoli ha ufficialmente chiamato al tavolo della presidenza la nuova segretaria Giusy Rocco, la quale dopo i ringraziamenti  al segretario uscente, ai membri del circolo e a tutti i presenti ha tenuto la sua relazione d’insediamento.

Un'analisi puntuale dello scenario politico nazionale, regionale e locale, con particolare attenzione ai temi cruciali quali la sanità, la scuola, lo spopolamento demografica della Basilicata. Ha espresso sostegno al lavoro svolto dai Consiglieri Comunali Felicetta Salerno e Claudio Scarnato, quest'ultimo anche segretario provinciale del partito.

Ha indicato la linea politica del PD di Scanzano nel contatto diretto con i cittadini e con le loro problematiche reali e ha assicurato un impegno nell’organizzare iniziative e tavoli tematici, per coinvolgere ed informare la cittadinanza raccogliendo opinioni e idee per risolvere le tante problematiche di cui soffre la comunità di Scanzano.

“Il circolo del Partito Democratico è nei militanti che ci sostengono e che partecipano, è nei simpatizzanti che vedono in noi un punto di riferimento, è tra le persone nelle strade e nelle piazze, saremo lì a disposizione della gente di Scanzano a dare il nostro contributo reale per il bene della nostra città” ha dichiarato la neosegretaria Giusy Rocco.

Sono stati tanti i contributi durante l’assemblea tra i quali quelli della consigliera Felicetta Salerno, del Senatore Carlo Chiurazzi, del Presidente della Provincia Piero Marrese e del consigliere regionale Roberto Cifarelli. Tanti gli spunti e le proposte arrivate dai militanti e simpatizzanti in sala.

Il segretario provinciale Claudio Scarnato ha chiuso l'assemblea ricordando che ci attendono momenti cruciali per il destino della nostra Regione e che il partito farà la sua parte con una intensa attività sui territori.

Tutti hanno rivolto il proprio augurio di buon lavoro alla neosegretaria, certi che questo nuovo corso del PD di Scanzano sarà una grande possibilità di progresso per tutta la comunità.

INCIDENTI STRADALI. STATALE POTENZA-MELFI. UN CAMION SI E' RIBALTATO ALL’ALTEZZA DELLO SVINCOLO PER FILIANO

L’AUTISTA TRASPORTATO IN OSPEDALE

 

FONTE STRADEANAS.IT

IL SINISTRO, AUTONOMO, HA COINVOLTO UN MEZZO PESANTE

POTENZA, 1° DICEMBRE 2023

La strada statale 658 “Potenza-Melfi” è stata provvisoriamente chiusa – in entrambe le direzioni – dalle ore 11 di stamane, in corrispondenza del km 24,800, a causa di un incidente.

Il sinistro autonomo ha coinvolto un mezzo pesante; il conducente, per cause in accertamento, ha perso il controllo del proprio mezzo.

Per permettere le operazioni di recupero di quest’ultimo, la circolazione è stata deviata in loco.

Sul posto sono state presenti le squadre Anas, le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.