Visualizzazioni totali

17360738

venerdì 4 aprile 2025

VIABILITA’ IN DISSESTO. “QUEL PONTE E’ PERICOLOSO PER L’INCOLUMITÀ PUBBLICA”. LA PROVINCIA DI MATERA CHIUDE IL TRANSITO SUL “TERZETTI”, SULLA SP 104. AVVISO DEL COMUNE DI ROTONDELLA (MT)

 

LA SP 104 (FOTO DI REPERTORIO)
AVVISO

Comunichiamo alla cittadinanza, in modo particolare ai residenti della contrada Terzetti, che a seguito di una interlocuzione avuta con gli uffici tecnici della Provincia di Matera si è reso necessario la chiusura al traffico del Ponte Terzetti sulla strada S.P. 104 (Nova Siri – Rotondella-Vaòsinni, ndr) Km 145 + 300.

Il provvedimento, firmato dal Dirigente dell’Area Tecnica della Provincia, si è reso necessario per evitare pericolo per la pubblica incolumità a seguito di un sopralluogo effettuato da tecnici incaricati nell’ambito della “Convenzione di studio e ricerca per la classificazione e gestione del rischio, valutazione della sicurezza e monitoraggio dei ponti esistenti delle rete viaria della Provincia di Matera”.

Scusandoci per il disagio ci preme evidenziare che come Amministrazione Comunale abbiamo sollecitato l’ente Provinciale nel rimuovere quanto prima la criticità riscontrata con l’auspico che gli stessi lavori saranno finanziati con risorse provinciali.

Ci preme sottolineare, inoltre, che tale provvedimento non avrà nessuna conseguenza (sia logistica sia finanziaria) sui lavori del Consolidamento della stessa strada S.P. 104 i quali, sempre a seguito di interlocuzione con la Provincia, riprenderanno a breve.

FONTE COMUNE DI ROTONDELLA

BERNALDA. SIT IN DI PROTESTA DI MIGRANTI TUTTI DAVANTI AL MUNICIPIO DOPO LO SGOMBERO DELL’ACCAMPAMENTO SOTTO AL PONTE DI METAPONTO. CHIESTE SOLUZIONI IMMEDIATE PER I LAVORATORI STAGIONALI STRANIERI



Sit-in di protesta dell'associazione "Migranti Tutti" davanti al Comune di Bernalda dopo lo sgombero dei lavoratori stagionali "alloggiati" sotto al ponte della ferrovia di Metaponto. Sgombero con ruspe e mezzi meccanici e sotto il controllo delle forze dell’ordine: polizia locale del centro jonico, Polizia di stato, Guardia di finanza. Noi stessi abbiamo documentato l’accaduto (vedi il nostro video di mercoledì scorso cliccando sul seguente link https://www.facebook.com/share/v/16MThFJxvh/ ). E la risposta dello Stato alla incapacità di dare accoglienza dignitosa ai lavoratori stagionali che arrivano nell’arco jonico lucano nei periodi delle grandi raccolte dell’ortofrutta della zona.

Nel corso del sit in Migranti tutti ha ribadito le sue richieste: “Soluzioni abitative temporanee e concessione di luoghi abbandonati a enti no profit per la realizzazione di dormitori e stazioni di posta; Mediazione linguistica, sia durante gli interventi di sgombero che come servizio continuativo di segretariato sociale presso il Comune; Intervento attivo dei servizi sociali per supportare le persone senza tetto e garantire un accompagnamento adeguato”.

Richieste presentante alla sindaca facente funzioni del Comune di Bernalda, Francesca Matarazzo, intervenuta nel corso della manifestazione. Attese risposte concrete da tutte le istituzioni interessate.

CRONACA. INCIDENTE STRADALE MORTALE. AUTOARTICOLATO ESCE DI STRADA SUL RACCORDO POTENZA – SICIGNANO. CAMIONISTA PERDE LA VITA

 


Incidente stradale mortale nella notte, attorno alle ore 4:40, sul raccordo autostradale Potenza – Sicignano, nel tratto tra Tito Scalo e Potenza Ovest, direzione Salerno. Un autoarticolato che trasportava cemento in polvere è uscito di strada. Si indaga sulle cause esatte che hanno provocato la fuoriuscita autonoma del mezzo pesante dalla carreggiata. Ma non c’è stato nulla da fare per il camionista alla guida. La Polizia stradale è intervenuta per i rilievi del caso e per gestire la viabilità. I Vigili del fuoco sono intervenuti con due squadre più autogrù per un totale di 11 unità, sul posto anche Polizia e 118. La strada è tutt' ora chiusa per permettere la rimozione del veicolo coinvolto.

E’ il quarto incidente stradale mortale del 2025 sulle strade della Basilicata.

giovedì 3 aprile 2025

SCANZANO JONICO (MT). L’AGRICOLTURA TRA EMERGENZE E NUOVA PROGRAMMAZIONE. CONFERENZA PROGRAMMATICA DEL PD DOMANI 4 APRILE, PALAZZO BARONALE

 


DOMANI A SCANZANO JONICO LA CONFERENZA PROGRAMMATICA DEL PD BASILICATA SUL FUTURO DELL’AGRICOLTURA

SCANZANO JONICO, 3 APRILE 2025 – Domani, venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso il Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, si terrà la conferenza programmatica promossa dal Partito Democratico di Basilicata dal titolo "Competitività e sviluppo sostenibile del settore agricolo lucano tra emergenze e nuova programmazione".

Un appuntamento aperto ai cittadini, alle associazioni di categoria e agli operatori del settore agricolo per discutere delle difficoltà che stanno investendo il comparto agricolo lucano e confrontarsi sulle prospettive future, alla luce delle emergenze in corso e delle opportunità offerte dalla nuova programmazione.

Interverranno:

Camilla Laureti, Europarlamentare e responsabile Agricoltura PD

Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura Regione Puglia

Raffaele Mammoliti, Consigliere regionale Calabria

Piero Marrese, Consigliere regionale Basilicata

Giovanni Lettieri, Segretario regionale PD Basilicata

Sono previsti i saluti di:

Claudio Scarnato, Segretario provinciale PD Matera

Giusy Rocco, Segretaria Circolo PD Scanzano

Carlo Rutigliano, Presidente regionale PD Basilicata

Francesco Mancini, Presidente della Provincia di Matera

I lavori saranno coordinati da Donato Distefano.

Parteciperanno inoltre rappresentanti delle associazioni di categoria, della cooperazione, dei sindacati e delle associazioni dei produttori.

«Abbiamo voluto promuovere questa conferenza – spiega il Segretario regionale del PD Basilicata, Giovanni Lettieri – per aprire un confronto serio e concreto sulle condizioni attuali del settore agricolo lucano, tra crisi idrica, caro carburante e ritardi nei pagamenti. È urgente dare risposte e mettere in campo una programmazione che guardi davvero al futuro degli agricoltori e dei territori».

FONTE PARTITO DEMOCRATICO BASILICATA