Visualizzazioni totali

giovedì 3 aprile 2025

SCANZANO JONICO (MT). L’AGRICOLTURA TRA EMERGENZE E NUOVA PROGRAMMAZIONE. CONFERENZA PROGRAMMATICA DEL PD DOMANI 4 APRILE, PALAZZO BARONALE

 


DOMANI A SCANZANO JONICO LA CONFERENZA PROGRAMMATICA DEL PD BASILICATA SUL FUTURO DELL’AGRICOLTURA

SCANZANO JONICO, 3 APRILE 2025 – Domani, venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso il Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, si terrà la conferenza programmatica promossa dal Partito Democratico di Basilicata dal titolo "Competitività e sviluppo sostenibile del settore agricolo lucano tra emergenze e nuova programmazione".

Un appuntamento aperto ai cittadini, alle associazioni di categoria e agli operatori del settore agricolo per discutere delle difficoltà che stanno investendo il comparto agricolo lucano e confrontarsi sulle prospettive future, alla luce delle emergenze in corso e delle opportunità offerte dalla nuova programmazione.

Interverranno:

Camilla Laureti, Europarlamentare e responsabile Agricoltura PD

Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura Regione Puglia

Raffaele Mammoliti, Consigliere regionale Calabria

Piero Marrese, Consigliere regionale Basilicata

Giovanni Lettieri, Segretario regionale PD Basilicata

Sono previsti i saluti di:

Claudio Scarnato, Segretario provinciale PD Matera

Giusy Rocco, Segretaria Circolo PD Scanzano

Carlo Rutigliano, Presidente regionale PD Basilicata

Francesco Mancini, Presidente della Provincia di Matera

I lavori saranno coordinati da Donato Distefano.

Parteciperanno inoltre rappresentanti delle associazioni di categoria, della cooperazione, dei sindacati e delle associazioni dei produttori.

«Abbiamo voluto promuovere questa conferenza – spiega il Segretario regionale del PD Basilicata, Giovanni Lettieri – per aprire un confronto serio e concreto sulle condizioni attuali del settore agricolo lucano, tra crisi idrica, caro carburante e ritardi nei pagamenti. È urgente dare risposte e mettere in campo una programmazione che guardi davvero al futuro degli agricoltori e dei territori».

FONTE PARTITO DEMOCRATICO BASILICATA

PISTICCI (MT). LA GIORNATA MONDIALE SULL’AUTISMO CON UN CONVEGNO CON ESPERTI E LA CONSEGNA DI ATTESTATI DI RICONOSCIMENTO AD ISTITUZIONI, AMMINISTRATORI, GIORNALISTI, PROFESSIONISTI, IMPRENDITORI ED ASSOCIAZIONI DA PARTE DELLA COOPERATIVA LA LUCE. TRA GLI INSIGNITI ANCHE IL SOTTOSCRITTO. GRAZIE. QUI L’ELENCO COMPLETO


 


 


Si è svolto il 2 aprile 2025 scorso nel Monastero Santa Maria la Sanità del Casale di Pisticci una iniziativa organizzata dalla cooperativa sociale La luce nella sede del futuro centro polifunzionale per persone con autismo. Proprio per questo sogno che si è realizzato i dirigenti della coop sociale La luce, che gestirà la struttura, hanno consegnato un attestato di riconoscimento ad istituzioni, esponenti politici ed amministratori, giornalisti, professionisti, imprenditori ed associazioni. Tra questi anche il sottoscritto. Grazie alla presidente Anna Padula e a tutti i soci della cooperativa, In coda al post l’elenco completo delle persone, enti, aziende, associazioni, a cui l’attestato è stato consegnato.

La Giornata, tuttavia, si è sviluppata anche con un convegno sul tema “Il mondo dell'autismo: le cause, i sintomi e le cure”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pisticci, Domenico Albano, e dell’assessore alle politiche sociali, Dolores Troiano, sono intervenuti il genetista Domenico Dell'Edera, lo psichiatra Vincenzo Pierro, la psicologa Cristina Ferrara e la dirigente scolastica Maria Di Bello, offrendo importanti spunti di riflessione e approfondimento su un tema di grande rilevanza.

FONTE COOP SOCIALE LA LUCE

ATTESTATI DI RICONOSCIMENTO

Regione Basilicata

Comune di Pisticci

Dott.Cosimo Latronico

Dott.Marcello Pittella

Dott.Arnaldo Lomuti

Dott.Domenico Albano

Prof.sssa Dolly Troiano

Avv.ssa Viviana Verri

Sua Eccellenza Don Pino Caiazzo

Don Leonardo Selvaggi (alla memoria)

Don Michele Leone

Don Antonio Di Leo

Don Antonio Lopatriello

Dott. Dottor Filippo Mele

Dott.ssa Eleonora Cesareo

Dott.ssa Mary Padula

Dott.ssa Antonella Gatto

Filippo D’Agostino

Antonietta Petrelli

Dott.ssa Cristina Ferrara

Ingegnere Antonio Latronico

Avvocato Gianni Di Pierri

Ingegnere Raffaele Marra

RICONOSCIMENTO A TRE NONNE SPECIALI

Giuseppina Lardo, Marilena D’Onofrio e Filomena Costantini

Antonio Laguardia (alla memoria)

RICONOSCIMENTO ALLE AZIENDE CHE HANNO FATTO DONAZIONI

Tecnoparco Valbasento spa

Mv Exstrusion spa

Viggiani Mario Nicola

Sogemont Raee srl

T.B.W srl

Lo Stampino di Mimmo Di Tolve

Ristorante Marbè

Affuso Valerio srl

Plastipol srl

Arte Marmi s.n.c

Pangaro Anna Teresa

Acquedotto Lucano

RICONOSCIMENTO AD ASSOCIAZIONI 

I portatori di San Rocco

Associazione Ail di Pisticci e Marconia

Associazione Bykers per la vita

Associazione Lo Scoiattolo

Associazione Il futuro dopo di Noi

Pro loco di Craco

ISTITUTI COMPRENSIVI

D’Onofrio di Ferrandina

Pietrelcina-Flacco di Pisticci.

TV E PROMOZIONE TURISTICA. VOTA MONTALBANO JONICO A IL BORGO DEI BORGHI, LA GARA DI KILIMANGIARO, SU RAI 3, SINO A DOMENICA 6 APRILE. APPELLO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE. MA COME SI VOTA? VEDI LA LOCANDINA ALLEGATA

 


“MONTALBANO IN GARA AL BORGO DEI BORGHI: SOSTENIAMO LA NOSTRA CITTA”

La nostra città rappresenta la Basilicata al Concorso Nazionale il “Borgo dei Borghi” del programma Kilimangiaro di Rai3.

“La promozione turistica che l’amministrazione comunale di Montalbano Jonico e l’assessorato al turismo hanno messo in campo negli anni ha dato molti frutti. Il nostro lavoro ha portato la nostra città ad essere protagonista in diversi palcoscenici nazionali ed internazionali, nonché in diverse trasmissioni televisive dalle quali abbiamo tratto visibilità e pubblicità del nostro patrimonio culturale.

Ultimo solo in ordine di tempo la partecipazione al prestigioso Concorso Nazionale il “Borgo dei Borghi” di Rai3, che vede la nostra comunità correre in rappresentanza della Basilicata tutta a testimonianza delle sue bellezze storiche e naturalistiche. Eventi come questi sono essenziali e fanno parte di una strategia di marketing territoriale volta ad incrementare le visite e le presenze turistiche nel nostro territorio.” Dichiara l’Assessore alla Cultura, allo Spettacolo e al Turismo Ines Nesi.

Un’occasione importante per la nostra Montalbano che sarà in gara con i borghi più belli d’Italia e che trarrà da questa partecipazione nuovo slancio per farsi conoscere al grande pubblico e incrementare i flussi turistici nel nostro comune.

“Sono fiero del risultato raggiunto dalla nostra città, frutto di un lavoro importante fatto dalla nostra amministrazione negli anni e dalla coesione sociale del nostro territorio. Occasioni come queste vanno sfruttate fino in fondo per la loro potenzialità e da queste possiamo trarre benefici turistici ed economici per tutti i nostri concittadini.

Invito tutti i cittadini della Basilicata e i lucani di tutta Italia a sostenere Montalbano in questa gara di bellezza con gli altri comuni italiani, c’è tempo fino a domenica 6 aprile per esprimere un voto ed è totalmente gratuito. E faccio appello all’orgoglio dei Montalbanesi residenti dentro e fuori il nostro comune, che so essere forte, sosteniamo tutti insieme il nostro paese e portiamo a casa questo prestigioso rinascimento nazionale. Come sempre, Forza Montalbano!” Dichiara il vice Sindaco reggente Giuseppe Di Sanzo.

FONTE UFFICIO STAMPA COMUNE DI MONTALBANO JONICO

BASILICATA. A TUTTO BONUS! ECCO QUELLO ACQUA 2025. CHI POTRA' PRESENTARE DOMANDA? COME? LEGGI TUTTE LE MODALITÀ DI ACCESSO




FONTE AGENZIA STAMPA GIUNTA REGIONALE

PRESENTATO IL BONUS ACQUA 2025

I DETTAGLI ANNUNCIATI DURANTE UNA CONFERENZA STAMPA CON L’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE, MONGIELLO: “IMPEGNO DELLA REGIONE A SOSTENERE ECONOMICAMENTE I CITTADINI IN DIFFICOLTÀ”. ANDRETTA (ACQUEDOTTO LUCANO): “PASSO AVANTI NELLA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI IDRICI IN BASILICATA”

Si è svolta stamani la conferenza stampa nella sede dell’Acquedotto Lucano a Potenza per la presentazione del Bonus Acqua 2025. Hanno spiegato le modalità di accesso al Bonus della Regione Basilicata, l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, e l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta.

Durante l’incontro è stata illustrata una nuova modalità di interazione con gli utenti di AL attraverso WhatsApp. L’assessore Mongiello, dopo aver sottolineato l’importanza di un rapporto diretto con i cittadini che vengono messi in condizioni di aderire con velocità, trasparenza e celerità a questo beneficio, ha sottolineato: “Oggi, insieme al direttore Andretta, siamo lieti di annunciare un’importante novità che vede la Basilicata ancora una volta protagonista e pioniera nel sostegno concreto alle famiglie. Si tratta di un’agevolazione destinata ai nuclei familiari con un Indicatore Isee inferiore a 30 mila euro, con l’obiettivo di incentivare il risparmio della risorsa idrica potabile attraverso il contenimento dei costi delle bollette per i servizi idrici, fognari e di depurazione, incluse le quote fisse, fino a un consumo di 20 metri cubi annui per ciascun componente del nucleo familiare. Dopo i successi del 2024 quindi, con circa 35 mila famiglie beneficiarie raggiunte e una erogazione di oltre 3,5 milioni di euro, è importantissima la riconferma di oggi”.

E ancora, ha spiegato l’assessore Mongiello, “come ha anticipato il presidente Bardi alcune settimane fa, il Bonus è stato pensato per i nuclei familiari più fragili e riflette l’impegno della Regione a sostenere economicamente i cittadini in difficoltà. Stiamo percorrendo una strada virtuosa che dimostra quanto il Governo lucano sia attento ai cittadini lucani”.

Dunque, a partire da lunedì 9 aprile, i cittadini lucani con un Isee inferiore a 30mila euro potranno presentare domanda per accedere al Bonus Idrico Regionale 2025, l’agevolazione che abbatte il costo della bolletta del servizio idrico integrato. È misura che, come già avvenuto lo scorso anno, conferma l’impegno della Regione Basilicata nel sostenere economicamente le famiglie e promuovere il risparmio idrico.

Le novità per il 2025 sono l’introduzione della piattaforma MIA (Municipio Intelligenza Artificiale), che permette di inoltrare la richiesta del bonus in modo semplice e immediato tramite WhatsApp, oltre ai consueti canali (posta ordinaria, e-mail e pec). Si potrà così dialogare Acquedotto Lucano, che guiderà passo dopo passo nella procedura per ottenere il Bonus Idrico 2025. Queste le indicazioni per accedere al servizio: inquadrare il QR Code dedicato oppure salva il numero 3516747646 nella propria rubrica; avviare la chat su WhatsApp; digitare “Acquedotto Lucano” e seguire le istruzioni, fornendo le informazioni richieste fino al completamento della pratica.

“Dopo l’implementazione dei contatori smart, questa nuova modalità di richiesta via WhatsApp rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione dei servizi idrici in Basilicata”, ha spiegato Alfonso Andretta, Amministratore Unico di Acquedotto Lucano. “Vogliamo semplificare la vita dei cittadini, eliminando le barriere burocratiche e offrendo strumenti di accesso immediati. Con una semplice chat ora è possibile completare la domanda in pochi minuti, senza bisogno di file o documenti cartacei”.

L’innovazione si affianca agli investimenti della Regione in sostenibilità: il Bonus Idrico è finanziato attraverso le compensazioni ambientali per l’estrazione di idrocarburi, risorse reinvestite nel progetto “Energie rinnovabili per la sostenibilità del settore idrico lucano”, che prevede la realizzazione di tre impianti fotovoltaici con una produzione di 80 GWh annui destinati a servire gli impianti di Acquedotto Lucano.

Grazie a queste iniziative, la Regione Basilicata e Acquedotto Lucano confermano il loro impegno nel migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici e nel promuovere un uso consapevole e sostenibile dell’acqua.

POLICORO (MT). BEATRICE DI VENERE NUOVO DIRETTORE DELL’UNITA’ DI CHIRURGIA DELL’OSPEDALE GIOVANNI PAOLO II°. “FUOCO DI ARTIFICIO” DI NOMINE DA PARTE DELLA ASM!

 


ASM, NUOVO DIRETTORE PER LA CHIRURGIA DELL’OSPEDALE DI POLICORO

Beatrice Di Venere è da oggi il nuovo Direttore dell’Unità operativa complessa di Chirurgia dell’Ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro. Qualche giorno fa la professionista ha firmato il contratto con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera.
Laureata in medicina nel 1995 con il massimo dei voti Beatrice Di Venere ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale nel 2000. Ha effettuato una “Reserch fellowship” negli USA presso la Johns Hopkins University di Baltimora occupandosi di ricerca sul danno da ischemia riperfusione. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Chirurgia Colon-proctologica nel 2006 e un Master Universitario di II livello Daosan in Direzione delle Aziende e Organizzazioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Salerno nel 2020. 

“Il presidio ospedaliero di Policoro – afferma il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo- può vantare da oggi una professionista di comprovata esperienza che darà nuovo impulso a tutte le attività della Chirurgia, forte di una carriera accademica sviluppata a livello internazionale. Ora ci attendono nuove sfide nell’ambito della Chirurgia in stretta collaborazione con le altre Unità operative aziendali, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di salute del presidio ospedaliero di Policoro”.

“L’arrivo della dottoressa Beatrice Di Venere alla guida della Chirurgia dell’Ospedale di Policoro – sostiene l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico- segna un passo importante nel rafforzamento dell’organico del presidio. La sua esperienza e competenza daranno nuova linfa all’attività chirurgica, nell’ottica di una sanità sempre più qualificata e vicina ai cittadini. A lei va il mio augurio di buon lavoro, certo che saprà contribuire in modo significativo allo sviluppo dell’offerta sanitaria nel nostro territorio”.

Dal 2005 Di Venere è dipendente dell’ASM come vincitrice di concorso e, da allora, ha sviluppato le sue competenze in Chirurgia Generale open e laparoscopica sia in elezione che in urgenza per patologia benigna e maligna, occupandosi prevalentemente di chirurgia d’urgenza, colorettale e di parete effettuando circa 2500 interventi.

“Sono orgogliosa di aver raggiunto questo importante obiettivo. La mia nomina – commenta Di Venere- è il risultato di anni di duro lavoro e dedizione nell’ASM per cui mi sento di esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno creduto in me e mi hanno sostenuto lungo il cammino. Questo ruolo rappresenta una grande responsabilità, ma sono pronta a cogliere la sfida. Sono orgogliosa di poter guidare un team di professionisti qualificati e appassionati che per anni, con enorme sacrificio, hanno portato avanti l’attività chirurgica in numero esiguo mantenendo l’offerta sanitaria chirurgica nel presidio. Con la mia equipe voglio contribuire all’ulteriore sviluppo della chirurgia generale innovando le nostre pratiche, l ‘offerta sanitaria e le opzioni di trattamento”.