2 APRILE GIORNATA MONDIALE SULLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO - LE ASSOCIAZIONI ALA, ANFFAS, ANGSA E VIVIAMO INSIEME INCONTRANO LE ISTITUZIONI
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, come ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Nei giorni che precedono e seguono il 2 aprile, le Associazioni organizzano una serie di eventi e di incontri destinati alla cittadinanza e ai propri associati per riflettere sulle tematiche legate all’autismo e contribuire a creare consapevolezza. Non si tratta di una festa, ma di momenti di confronto, che garantiscano una crescita della comunità. Anche quest’anno, poi, i principali monumenti della regione si illumineranno di blu, aderendo all’iniziativa “Light it Up Blue”.
Il disturbo dello spettro autistico si manifesta in età precoce (tra i 18 e i 36 mesi) e spesso si mostra con difficoltà legate all’interazione e comunicazione sociale, oltre che con la presenza di interessi limitati e comportamenti ripetitivi.
Le ultime stime fatte dall’Istituto Superiore di Sanità rivelano che in Italia il disturbo dello spettro autistico colpisce 1 bambino ogni 77 e in generale circa 500 mila persone. L’impegno a ricordare la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo non si ferma neppure quest’anno. ALA, ANFFAS, ANGSA e VIVIAMO INSIEME continuano a riflettere e a mantenere alta l’attenzione sulla questione. Tanti gli argomenti che il 2 aprile verranno affrontati, in un confronto diretto tra le associazioni e le istituzioni presenti, presso la Stanza Blu in Consiglio Regionale della Regione Basilicata a partire dalle ore 10.30. Fondo Autismo, inclusione scolastica, reti territoriali, linee di Indirizzo per i regolamenti dei servizi, Progetto di Vita, accertamento del disturbo dello spettro dell'autismo nella valutazione di base: tanti i temi che saranno trattati, tutti di forte interesse e strettamente collegati alla vita e alle necessità delle persone nello spettro.
L'incontro sarà, pertanto, un’importante occasione di dibattito e scambio tra istituzioni, associazioni, e famiglie, con l'obiettivo di condividere buone pratiche e riflessioni sui percorsi di inclusione sociale e per sensibilizzare l'opinione pubblica, le istituzioni e la comunità scientifica sull'importanza di costruire una vera e propria alleanza tra enti pubblici e privati, al fine di promuovere una cultura di inclusione e rispetto dei diritti delle persone con autismo.
L’iniziativa fornirà una panoramica su tanti temi che interessano le persone nel disturbo dello spettro dell’autismo, le loro famiglie e tutti coloro che a vario titolo sono parte della loro vita, dalle istituzioni agli enti della sfera sociosanitaria: l’obiettivo è quello di porre sempre più al centro la persona, così come oggi è ribadito con forza dall’attuale recente normativa collegata alla riforma in materia di disabilità. Le sfide sono ancora tante e quello che urge è capire in modo preciso e dettagliato quali siano le esigenze specifiche di ogni persona con disturbo dello spettro per garantire loro la migliore qualità di vita possibile in una società pienamente inclusiva, in ogni suo ambito.
L’alleanza tra le associazioni che si occupano di autismo e le varie istituzioni è sicuramente un fattore positivo che fa crescere in modo esponenziale la capacità di porre l'attenzione, con responsabilità e consapevolezza, sul tema. L’impegno delle associazioni è, e rimarrà sempre, quello di creare una rete capillare dando speranza di un futuro sereno e dignitoso alle persone con autismo, tutelando i loro diritti, in prospettiva di una vita quanto più autonoma possibile all’interno di una società realmente inclusiva.
I PRESIDENTI
CESINA RUSSO A.L.A.
MARIA ORLANDO A.N.F.F.A.S. VENOSA
GIUSEPPE TATARANNO A.N.F.F.A.S. POLICORO
GIULIANA LORDI A.N.G.S.A. BASILICATA
TONIA ORLANDO VIVIAMO INSIEME
FONTE PRESIDI EDUCATIVI POLICORO
COLTIVIAMO SAPERERACCOGLIAMO CONSAPEVOLEZZA
Dal 2007, anno della sua istituzione da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU, si tiene la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Per l’occasione, Presidi Educativi impresa sociale srl di Policoro, in accordo con l’Ufficio Sistemi Welfare della Regione Basilicata, terrà una conferenza sul tema dell’inserimento lavorativo di persone con autismo. L’evento si svolgerà a Potenza, il 2 aprile presso la Sala B del palazzo del Consiglio Regionale (alle ore 10.30) alla presenza dell’Assessore alla Salute, Cosimo Latronico.
Tra gli interventi previsti vi sarà quello del Dirigente dell’Ufficio Sistemi Welfare, Antonio Corona, il quale illustrerà i criteri che hanno caratterizzato l’AP per l’acquisizione di domande da parte di enti del terzo settore interessati alla realizzazione di interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico. Seguiranno gli interventi degli attuatori del progetto “Lucanian Autistica at work – LucA@work”, ovvero: Rocco Di Santo, presidente di Presidi Educativi; Angelo Abatiello e Carlo Calzone, rispettivamente coordinatore e responsabile scientifico.
Come specificato dal Carlo Calzone, già Direttore del Dipartimento Interaziendale di
Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza di Basilicata, i disturbi dello spettro autistico sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale in molteplici contesti e pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi in cui sono incluse le alterazioni sensoriali La diagnosi del disturbo è primariamente clinica, integrata da una specifica valutazione strutturata. Le caratteristiche della sintomatologia clinica possono essere estremamente eterogenee sia in termini di complessità che di severità e possono presentare un’espressione variabile nel tempo. Inoltre, le persone nello spettro autistico molto frequentemente presentano diverse comorbidità e co-occorrenze neurologiche, psichiatriche e mediche di cui è fondamentale tenere conto per l’organizzazione degli interventi.
I dati epidemiologici forniti dalla letteratura scientifica internazionale dimostrano come 1,35% dei bambini in età scolastica hanno ricevuto una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (vedi Osservatorio Nazionale Autismo – ISS, 2023). In altri termini si tratta di un bambino ogni 74. Per rendere meglio l’idea, considerando una popolazione scolastica con una media di 20 bambini per classe, si tratterebbe di un bambino ogni 4 classi presenti in un plesso scolastico.
Le serie storiche di studi epidemiologici riportano che se nel 2000 si parlava di circa 1 bambino ogni 150 con una diagnosi di autismo, nel 2016 la prevalenza era già di 1 bambino su 80. Tale aumento non è dato soltanto da un incremento reale del numero di persone con autismi ma anche da accurati percorsi diagnostici, aggiunge Angelo Abatiello.
Questo significa da un lato che l’autismo farà registrare nei prossimi anni un continuo aumento ma al contempo i servizi sociosanitari sono pronti per offrire percorsi di diagnosi, cura, assistenza più accurate e un’offerta educativa, scolastica e psicologica più orientata all’inclusione.
Ciò che al momento manca, sottolinea Rocco Di Santo, autore di diverse pubblicazioni sul tema, è una reale connessione tra l’offerta di servizi in grado di soddisfare il giovane adulto con autismo.
Un’offerta più attenta alla transizione dal mondo adolescenziale e il mondo adulto: in altri termini dal mondo della scuola al mondo del lavoro.
Benvengano dunque, iniziative come quelle sostenute dalla Regione Basilicata, che consentono di avere risorse per sperimentare attività che possono diventare sostenibili ed essere riconosciute come best practices, conclude Luca Fulco, job coach di Presidi Educativi.
Progetti come LUCA@WORK rappresentano forme sperimentali che possono diventare buone prassi da condividere, replicare e sostenere, in particolar modo in quei territori ancora privi di soluzioni alternative ai servizi socioassistenziali di tipo residenziale o semiresidenziale. Dare la possibilità di apprendere delle nozioni spendibili nel mercato del lavoro da parte di un giovane con autismo (soprattutto se la sua condizione lo consente) è la sfida della nostra società per i prossimi anni. Una sfida che si può concretizzare soltanto con la creazione di una comunità educante composta da una rete sinergica composta da: scuola, famiglia, amministrazioni locali, imprese e terzo settore.
Lo scopo è quello di preparare la persona (sin dalla preadolescenza) a saper contestualizzare i propri saperi, abilità e competenze in ambienti produttivi al fine di facilitare ogni processo di inclusione in azienda (sia essa pubblica o privata). Dunque è necessario invertire la prospettiva, partendo dal fatto che ogni persona ha delle abilità e su quelle è indispensabile costruire le possibilità di inserimento sociale e lavorativo.
FONTE UFFICIO STAMPA ASM MATERA
GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO: IL 2 APRILE OPEN DAY ALL’OSPEDALE DI MATERA
L’azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con un open day al reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Madonna Delle Grazie che avrà luogo mercoledì 2 aprile. L’open day è un’occasione importante per sensibilizzare la comunità sull’inclusione e il supporto alle persone nello spettro autistico. Il reparto di Neuropsichiatria Infantile apre le sue porte (al terzo piano, scala A) offrendo incontri, approfondimenti e attività dedicate a famiglie, insegnanti e professionisti del settore. Durante l’open day, al quale interverrà anche l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona, Cosimo Latronico, tutto il personale del reparto sarà a disposizione per la presentazione dei servizi e delle attività e per dare informazioni sull’autismo. Nel corso della mattinata Infine saranno organizzati laboratori per bambini e ragazzi con esperienze educative, ludiche e sensoriali per favorire l’espressione e la comunicazione.
“L’iniziativa- afferma il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo-mira a promuovere una cultura di consapevolezza e sostegno, affinché ogni bambino e ragazzo con autismo possa ricevere l’attenzione e l’accompagnamento necessari per esprimere al meglio le proprie potenzialità. L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’importante opportunità per conoscere da vicino il mondo dell’autismo, i servizi dell’ASM e i passi avanti nella ricerca e nelle terapie”.
Dal 2016 l’Azienda Sanitaria di Matera, in stretta collaborazione con la Fondazione Stella Maris Mediterraneo, ha creato un centro di eccellenza per tutto il mezzogiorno nel campo della Neuropsichiatria Infantile con un focus particolare sui disturbi dello spettro autistico.
“L’Open Day - spiega la neuropsichiatra dell’ASM, Margherita Bozza - vuole essere un momento di confronto e condivisione, in cui esperti del reparto illustreranno i percorsi diagnostici, terapeutici e di supporto per bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico. Sarà possibile partecipare a conferenze, laboratori interattivi e incontri con specialisti, con l’obiettivo di offrire strumenti utili per comprendere meglio questa condizione e favorire un’inclusione reale nella società”.
FONTE UFFICIO STAMPA COMUNE DI POTENZA
GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO, PALAZZO DI CITTÀ ILLUMINATO DI BLU
In occasione della Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra il 2 aprile, il Palazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti, nel centro storico di Potenza, sarà illuminato di blu, “come gesto simbolico di sensibilizzazione e vicinanza alle persone con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. L’iniziativa – spiega l’assessore alle Pari opportunità, Angela Lavalle – mira a coinvolgere le Istituzioni in un’azione collettiva di riflessione, conoscenza e inclusione sociale”. La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD dal nome inglese World Autism Awareness Day), è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU). Tra gli obiettivi ha quello di promuovere la ricerca e la diagnosi, contrastando la discriminazione e l’isolamento dei quali molte persone con autismo sono ancora oggi vittime.
FONTE COOPERATIVA SOCIALE LA LUCE
Il 2 aprile in occasione della giornata mondiale dedicate alle persone
con disturbo autistico assegneremo dei riconoscimenti alle istituzioni, alle
aziende, alle scuole, alle associazioni e alle persone che hanno contribuito
all' apertura del centro polifunzionale "La luce Don Leonardo
Selvaggi" di Pisticci. Vi aspettiamo
Nessun commento:
Posta un commento