TUTTO
SULLE RACCOMANDAZIONI PER LA POPOLAZIONE; LA TRASMISSIBILITÀ; LA GRAVITÀ
DELL’INFEZIONE; L’EFFICACIA DEI VACCINI ATTUALMENTE IN USO; L’EFFICACIA DEI
TRATTAMENTI MEDICI E LA RILEVAZIONE DELLE INFEZIONI MEDIANTE TEST DIAGNOSTICI.
DI SEGUITO L’AGGIORNAMENTO DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
OMICRON: COSA SAPPIAMO
ISS, 04 gennaio 2021 - Il 26 novembre l’Oms ha designato la variante B.1.1.529 come ‘Variant of Concern’ (Voc), con il nome di variante Omicron. La variante è stata isolata per la prima volta in campioni raccolti l’11 novembre in Botswana e il 14 novembre in Sud Africa, e al 22 dicembre era stata isolata in 110 paesi. La decisione di dichiarala una VOC è dovuta alla presenza nella variante di diverse mutazioni che potrebbero avere un impatto sul comportamento del virus, anche in termini di gravità della malattia o della capacità di diffusione.
Ecco cosa sappiamo finora
Trasmissibilità: ci sono evidenze consistenti che Omicron abbia una maggiore trasmissibilità rispetto alla variante Delta in paesi con una documentata trasmissione di comunità, con un tempo di raddoppio di 2-3 giorni e che potrebbe diventare la variante predominante in poche settimane.
Gravità dell’infezione: I dati sulla gravità clinica dei pazienti infettati con Omicron sono ancora preliminari: i primi dati da Sud Africa, Gran Bretagna e Danimarca suggeriscono una riduzione del rischio di ricovero per Omicron rispetto a Delta. Tuttavia il rischio di ricovero è solo uno degli aspetti della gravità della malattia. Servono maggiori dati da diversi paesi per capire come gli altri indicatori, come l’uso di ossigeno o ventilazione meccanica o la mortalità, sono associati a questa variante nei casi severi. Al momento non è ancora chiaro fino a che punto la riduzione osservata del rischio di ricovero possa essere attribuita all’immunità da infezioni precedenti o vaccini o quanto Omicron possa essere meno virulenta. Comunque si ricorda che tutte le varianti del Covid-19 possono causare malattia grave o morte, in particolare nelle persone più vulnerabili per età o condizione fisica, e la prevenzione attraverso la vaccinazione e le misure di protezione non farmacologiche (distanziamento, igiene delle mani, mascherine laddove richiesto, rimane fondamentale.
Efficacia dei vaccini attualmente in uso: al
momento ci sono ancora dati limitati sull’efficacia dei vaccini nei confronti
di Omicron. I risultati in Gran Bretagna indicano una riduzione significativa
nell’efficacia vaccinale contro la malattia sintomatica da Omicron rispetto a
quella da Delta dopo due dosi di vaccino Pfizer o AstraZeneca. E’ emersa,
tuttavia una efficacia maggiore verso la malattia sintomatica due settimane
dopo il booster, comparabile o leggermente inferiore a quella verso Delta. Uno
studio non ancora sottoposto a peer review riporta anche una perdita di
efficacia del ciclo primario rispetto alla ospedalizzazione , sebbene di
livello minore rispetto alla malattia sintomatica.
I vaccini restano indispensabili per ridurre il rischio di malattia grave e
morte , per cui è fondamentale aumentare le coperture vaccinali il più
rapidamente possibile sia con il completamento del ciclo primario per chi non
l’avesse ancora fatto e che con le dosi di richiamo per chi ha completato il
ciclo primario o per chi è guarito da più di quattro mesi Si ribadisce
che dall'inizio della campagna di vaccinazione i vaccini COVID-19 continuano a
svolgere un ruolo essenziale nell'evitare casi gravi di malattia,
ospedalizzazione e morte e, nei paesi ad alta copertura vaccinale, i ricoveri e
i decessi sono significativamente ridotti. Le persone che sono completamente
vaccinate hanno un rischio significativamente inferiore di sviluppare una forma
di malattia grave o di avere la necessità di ricovero in ospedale, rispetto
alle persone non vaccinate o vaccinate da molto tempo.
Efficacia dei trattamenti e rilevazione delle infezioni mediante test diagnostici: i corticosteroidi e gli antagonisti dell’IL6 rimangono efficaci nel trattamento dei pazienti gravi. Per quanto riguarda altri trattamenti si segnala che alcuni studi osservano una perdita di efficacia di molti anticorpi monoclonali a causa delle mutazioni presenti nella variante Omicron. I normali test già in uso basati su PCR sono in grado di rilevare l’infezione anche in presenza della variante Omicron. Sono i test antigenici rapidi che sono diretti verso la proteina nucleocapsidica conservano la loro capacità diagnostica.
Raccomandazioni per la popolazione: le strategie per ridurre la diffusione del virus SARS-CoV-2, oltre alla vaccinazione, rimangono le stesse anche per questa nuova variante: mantenere una distanza di almeno un metro dagli altri, indossare la mascherina con particolare attenzione specie negli ambienti chiusi o affollati, tossire o starnutire nel gomito o in un fazzoletto, frequente igiene delle mani, garantire una adeguata ventilazione degli ambienti chiusi. Se si è eleggibili a ricevere una dose booster, la raccomandazione è di prenotarla al più presto, mentre se non si è ancora vaccinati, è di prenotare l’appuntamento. Raggiungere i più alti tassi possibili di vaccinazione rimane la strategia chiave per ridurre il rischio di trasmissione di COVID-19 e picchi significativi nei casi, oltre che per ridurre la probabilità che emergano nuove varianti.
Cos’è una
variante
I virus, in particolare quelli a RNA come i coronavirus, evolvono costantemente
attraverso mutazioni del loro genoma. Maggiore è la circolazione del virus,
maggiore è il rischio nell’insorgere di una mutazione. Mutazioni del virus
SARS-CoV-2 sono state osservate in tutto il mondo fin dall’inizio della
pandemia. Mentre la maggior parte delle mutazioni non ha un impatto
significativo qualcuna può dare al virus alcune caratteristiche come ad esempio
un vantaggio selettivo rispetto alle altre attraverso una maggiore
trasmissibilità, una maggiore patogenicità con forme più severe di malattia o
la possibilità di aggirare l’immunità precedentemente acquisita da un individuo
o per infezione naturale o per vaccinazione.
Come funziona
il monitoraggio delle varianti in Italia?
Sull’argomento è stata prodotta una faq specifica, reperibile a questo link.
Fonti : https://www.who.int/publications/m/item/enhancing-readiness-for-omicron-(b.1.1.529)-technical-brief-and-priority-actions-for-member-states
https://www.who.int/news/item/28-11-2021-update-on-omicron
Per un aggiornamento sui casi rilevati in Europa: https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19/situation-updates/variants-dashboard
Nessun commento:
Posta un commento