Visualizzazioni totali

17362420

martedì 31 dicembre 2024

POLICORO. INCIDENTE STRADALE SULLA 106 JONICA

QUATTRO I VEICOLI COINVOLTI. SUL POSTO POLIZIA STRADALE E 118 BASILICATA. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

POLICORO – Fine d’anno con incidente stradale sulla Statale 106 Jonica. L’impatto, tra più autoveicoli, quattro, un tamponamento plurimo, è avvenuto nella direzione Reggio Calabria, all’altezza del Centro commerciale, attorno alle ore 19. Quattro i feriti ma, pare, tutti di lieve entità sia pure trasportati per accertamenti al Pronto soccorso dell'ospedale Giovanni Paolo II°. Sul posto la Polizia stradale, il 118 Basilicata, i Vigili del fuoco, una squadra dell’Anas, i mezzi della ditta di soccorso stradale Stigliano. Il traffico sull'arteria è stato riperto attorno alle ore 21.

POLICORO. MEZZO AGRICOLO CONTRO TUBO DEL GAS IN UNA VIA DEL CENTRO ABITATO

INTERVENTO DI VIGILI DEL FUOCO, POLIZIA LOCALE, TECNICI. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

Il tutto è accaduto attorno alle 12.30, in via Massimo D’Azeglio. Un mezzo agricolo è uscito di strada impattando contro un tubo del gas. L’uomo alla guida è riuscito a saltare dal mezzo evitando conseguenze fisiche per lui. Ma dal tuubo usciva gas. Da qui l’arrivo sul posto dei Vigili del fuoco, della polizia locale e dei tecnici interessati alla chiusura e sistemazione della condotta. Come suol dirsi: tutto è bene quel che finisce bene.

IL REGALO DI FINE 2024. AUMENTO DI STIPENDIO DA 700 A 1200 EURO ANNUI PER 400 DIPENDENTI DELL’AZIENDA SANITARIA DI MATERA

MA QUANTO SON BRAVI E BUONI QUESTI NUOVI AMMINISTRATORI! VERO? LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

Capodanno ricco per circa 400 dipendenti del personale del comparto dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera. Oggi le commissioni preposte hanno completato le valutazioni dei circa 900 candidati ai DEP (differenziali economici di professionalità), le ex progressioni economiche orizzontali.

In linea con i criteri previsti dal contratto collettivo nazionale e degli accordi raggiunti d’intesa con tutte le organizzazioni sindacali del comparto, l’Azienda è riuscita ad indire ed espletare la procedura entro il mese di dicembre. Ciò consentirà a 400 dipendenti di conseguire aumenti annuali da 700 a 1200 € in base alla area e categoria di appartenenza.

“Con la chiusura dell’iter di valutazione delle domande pervenute – afferma il direttore generale dell’ASM, Maurizio Friolo- si riconosce concretamente la professionalità dei dipendenti del comparto sanità gratificando la carriera, il merito e l’aspetto remunerativo. La valorizzazione del merito, permetterà di motivare i dipendenti ASM aumentando il grado di fidelizzazione degli stessi verso l’azienda incrementando, implicitamente, anche la performance lavorativa a beneficio degli utenti che utilizzano i servizi sanitari”.

La procedura per l’attribuzione del differenziale economico è stata fortemente voluta dalla Direzione Strategica allo scopo di dare un segnale importante ai numerosissimi professionisti che in questi anni difficili stanno supportando l’Azienda anche in condizioni spesso non facili.

“E’ un risultato conseguito anche grazie alla collaborazione costante e preziosa delle organizzazioni sindacali –sottolinea Friolo- a cui va riconosciuto il merito di aver da subito subito accolto con favore e sostenuto la proposta aziendale durante tutti gli iter procedurali”. 

FONTE UFFICIO STAMPA ASM

BOTTI DI CAPODANNO. SEQUESTRI DI ORDIGNI ILLEGALI IN TUTTA ITALIA. LA NOVITA’: LE BOMBE SINNER

MAXI OPERAZIONI DI GUARDIA DI FINANZA (VEDI IL VIDEO ALLEGATO), CARABINIERI, POLIZIA, IN TUTTE LE REGIONI. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE




FONTE ANSA.IT

CAPODANNO, SEQUESTRI DI BOTTI IN TUTTA ITALIA. CENTINAIA LE 'BOMBE SINNER'

MAXI OPERAZIONE IN CAMPANIA, SMANTELLATO TRAFFICO DI FUOCHI ILLEGALI NEL LAZIO. IN SICILIA CENTINAIA DI 'BOMBE SINNER'

Più di tre tonnellate di materiale pirotecnico illegale sequestrato, quattro persone arrestate e altre dieci denunciate: è il bilancio dell'operazione "Capodanno sicuro" che ha visto impegnati i finanzieri del comando provinciale di Napoli in una serie di controlli, a dicembre, per garantire la sicurezza dei cittadini durante le festività.

In particolare, i baschi verdi hanno trovato e sequestrato a Frattaminore, all'interno di un esercizio commerciale, oltre 15.000 articoli esplodenti illegalmente detenuti, denunciando all'autorità giudiziaria due responsabili; a Cardito, invece, al termine di un controllo eseguito ad una ditta individuale gestita da un cittadino cinese, i finanzieri hanno sequestrato oltre 121.000 articoli pirotecnici, per un peso di 219 chili, denunciando il 47enne responsabile dell'attività, che deteneva il materiale senza alcuna licenza unitamente a merce di diversa natura altamente infiammabile.

La Guardia di Finanza di Frattamaggiore ha tratto in arresto un uomo di 49 anni che, in un deposito di Castel Volturno (Caserta) adiacente ad alcune abitazioni, aveva allestito un laboratorio di produzione di artifizi pirotecnici illegali.

All'interno del deposito sono stati recuperati oltre 20.000 pezzi artigianali, attrezzature per la fabbricazione e due fusti contenenti polvere pirica purissima, fatta poi "brillare" in un luogo sicuro con l'ausilio del nucleo artificieri dei carabinieri.

A Somma Vesuviana, i militari della compagnia di Casalnuovo hanno sequestrato all'interno di due autovetture rispettivamente 240 "cobra" e ventidue batterie per un peso complessivo di 133 kg: nel primo caso sono stati sequestrati l'auto e il materiale esplodente e arrestato il responsabile, mentre a seguito del secondo controllo è scattato il sequestro della vettura e la denuncia a piede libero. A Castellammare di Stabia, invece, i finanzieri della locale compagnia hanno scoperto un box dove all'interno erano stipati 242 petardi artigianali, denunciando il responsabile.

I finanzieri hanno inoltre sequestrato nella città dell'area metropolitana di Napoli, oltre un milione e 400.000 articoli contraffatti o non sicuri tra cover, accessori per la persona, profumi e articoli di abbigliamento, oltre a decorazioni, addobbi e luminarie. In tutto, sono stati segnalati alla Camera di Commercio 25 responsabili per violazioni amministrative, mentre undici sono stati denunciati a vario titolo per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. 

A CATANIA LE 'BOMBE SINNER'

Settecentocinquanta pericolosissimi ordigni esplosivi rudimentali denominati 'bombe Sinner' sono stati sequestrati a Catania dalla polizia, che ha arrestato un 37enne e un 36enne. Il carico era nella loro auto, fermata per un controllo nella zona di corso Indipendenza. Altre 110 'bombe Sinner' erano nell'abitazione di uno dei due, dove gli agenti hanno anche sequestrato una pistola, munizioni da guerra e materiale utilizzato per la produzione degli ordigni esplosivi. Gli artificieri della questura hanno messo in sicurezza l'ingente quantitativo di materiale esplodente, che è stato sequestrato per poi essere distrutto.
I due uomini su disposizione del pm di turno sono stati portati in carcere in attesa del giudizio di convalida. La polizia, negli ultimi mesi, ha sequestrato altri esplosivi. Le azioni di contrasto alla vendita e alla custodia di fuochi senza licenza sono state rafforzate per i prossimi giorni in vista della notte di San Silvestro. 

IL VIDEO DIFFUSO DALLA GUARDIA DI FINANZA DI NAPOLI

L’ANNO CHE VERRA’. ELEZIONI AMMINISTRATIVE IN 8 COMUNI DELLA BASILICATA

QUATTRO SONO IN PROVINCIA DI MATERA, QUATTRO IN QUELLA DI POTENZA. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

 

FONTE TUTTITALIA.IT

ELEZIONI COMUNALI BASILICATA 2025

Le Elezioni Comunali 2025 si terranno in primavera a data da destinarsi in 8 comuni della regione Basilicata.

Si voterà in un solo comune con popolazione legale superiore a 15.000 abitanti con il sistema elettorale maggioritario a doppio turno.

In sintesi, i numeri delle elezioni nella regione sono i seguenti:

comuni al voto: 8 su 131 comuni lucani (6,1%)

comuni >15.000 ab: 1 su 8 (12,5%)

comuni ≤15.000 ab: 7 su 8 (87,5%)

capoluoghi di provincia: 1

PROVINCIA DI MATERA

4 comuni

- in grassetto i comuni maggiori di 15.000 ab.
- in MAIUSCOLO i capoluoghi di provincia
- fra parentesi la popolazione legale al censimento 2021

Bernalda (*)(11.964)

Irsina (*)(4.441)

MATERA (*)(59.748)

Montalbano Jonico (*)(6.796)

PROVINCIA DI POTENZA

4 comuni

Comune (censim. 2021)

Atella (*)(3.681)

Lavello (*)(13.028)

Senise (*)(6.635)

Tolve (*)(2.990)

(*) Comune il cui Consiglio si rinnova per motivi diversi dalla scadenza naturale del mandato.

CRONACA. AVVERTIMENTO: METTI IN PERICOLO LA SICUREZZA E L’ORDINE PUBBLICO? NIENTE ACCESSO PER DUE ANNI NEI LOCALI PUBBLICI

PROVVEDIMENTO DI DACUR EMESSO DAL QUESTORE DI POTENZA, GIUSEPPE FERRARI. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

POLIZIA DI STATO - EMESSO DAL QUESTORE DI POTENZA UN PROVVEDIMENTO DI DIVIETO DI ACCESSO AI PUBBLICI ESERCIZI

Il Questore di Potenza Giuseppe FERRARI, nei giorni scorsi, ha emesso un provvedimento di divieto di accesso ai pubblici esercizi ex art. 13 bis del D.L. nr. 1. Destinatario del provvedimento di D.A.C.Ur  un giovane residente in un paese limitrofo al capoluogo, che ha creato con il suo comportamento, pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico in un locale molto frequentato della città di Potenza. I fatti risalgono ad alcune settimane fa, quando nel predetto locale situato in una zona residenziale della città, è iniziata un’accesa discussione tra alcuni clienti, che sembravano in stato di ebbrezza, e il personale in servizio. La lite verbale avveniva alla presenza di diversi avventori e pare essere scaturita da motivi futili, quali la precedenza nella somministrazione di bevande. Lo stato di tensione proseguiva poi all’esterno del locale, ove si creavano ancora pericoli per l’incolumità degli astanti. L’immediato intervento di un equipaggio della squadra volante della Questura di Potenza evitava che la situazione peggiorasse. Grazie alle testimonianze delle persone presenti e alla visione delle telecamere di sicurezza, è stato possibile ricostruire l’accaduto ed identificare il principale autore dei fatti. A quest’ultimo, dopo un rapido procedimento a carattere amministrativo, è stato inibito l’accesso a tutti i locali pubblici o aperti al pubblico, o in uno dei pubblici esercizi commerciali indicati nell'art. 5 comma I lettere a-b-c-d della L. 287/1991 individuati in ragione dei luoghi in cui sono stati commessi i predetti reati che, per la circostanza, ricadono nell’area della zona cittadina di Poggio Tre Galli, nonché di stazionamento nelle immediate vicinanze dei pubblici esercizi e dei locali di pubblico trattenimento ai quali è vietato l'accesso, per la durata di anni 2 (due).

FONTE UFFICIO STAMPA QUESTURA DI POTENZA

LA “FINE” DELLE TENDE DEL QATAR, EMBLEMA DELLA LOTTA AL COVID IN BASILICATA

SARANNO UTILIZZATE PER ATTIVITA’ SANITARIE E DI PROTEZIONE CIVILE. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE


FONTE AGENZIA STAMPA DELLA GIUNTA REGIONALE

LA “NUOVA VITA” DELLE TENDE DEL QATAR

LA GIUNTA REGIONALE APPROVA UN PROTOCOLLO D'INTESA TRA LA REGIONE E IL SAN CARLO DI POTENZA CHE DIVENTA PROPRIETARIO DELLE TENDOSTRUTTURE DONATE ALLA BASILICATA DALL'EMIRATO DELLA PENISOLA ARABICA DURANTE LA PANDEMIA COVID. SARANNO UTILIZZATE PER ATTIVITÀ SANITARIE E DI PROTEZIONE CIVILE

Sono state il “cuore” dell’emergenza legata alla pandemia. Non saranno più utilizzate solo per situazioni emergenziali e per attività sanitarie, ma verranno destinate anche a piani di protezione civile. Le tendostrutture donate dallo Stato del Qatar alla Basilicata diventano di proprietà dell’azienda sanitaria San Carlo di Potenza. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale che ha approvato un protocollo d’intesa tra la Regione e il San Carlo finalizzato anche alla riqualificazione e all’adeguamento strutturale delle tendostrutture stesse.

Ricordiamo che già nel 2023 la Giunta aveva autorizzato il trasferimento a titolo gratuito al San Carlo, dopo aver preso atto della mancanza di interesse da parte dell’Asp (Azienda sanitaria di Potenza) di ricevere in comodato d’uso gratuito le tendostrutture, come originariamente concordato. La direzione dell’ospedale, però, aveva chiesto un adeguamento strutturale prima di prendersi in carico gli impianti. Ecco perché l’operazione di trasferimento non è mai stata formalizzata.

Nella nuova delibera si sottolinea che la Direzione generale infrastrutture e mobilità, Ufficio Protezione civile si impegna a redigere e finanziare la progettazione strutturale e funzionale, la cui spesa è stimata al massimo in 30mila euro, a valere sui fondi assegnati all’Ufficio Protezione civile. La Direzione generale Programmazione e gestione delle risorse strumentali e finanziarie della Regione ha individuato nella legge 145/2018 la fonte di finanziamento delle risorse necessarie alla realizzazione delle opere. Gli interventi saranno effettuati per consentire attività non solo sanitarie ma anche di protezione civile, da svolgersi sia in situazioni di emergenza che in ordinario.

BASILICATA. LOTTA AL COMMERCIO ABUSIVO. SEQUESTRO DI 108 STELLE DI NATALE E VERBALE DI OLTRE 5MILA EURO

PUGNO DI FERRO DELLA POLIZIA LOCALE CONTRO L’ABUSIVISMO COMMERCIALE. LEGGI LA NOTIZIA INTEGRALE

POLIZIA LOCALE: CONTINUA L’ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL COMMERCIO ABUSIVO

Nell’ambito dei servizi programmati per la prevenzione e il contrasto all’abusivismo commerciale, la Polizia Locale ha sequestrato in data 18 dicembre 2024 n. 108 stelle di natale (Euphorbia pulcherrima) di diversa grandezza in via del Gallitello di questa città, destinate principalmente alla vendita durante il periodo delle festività natalizie, alimentando il mercato illegale, in spregio alle norme vigenti in materia di commercio e protezione delle piante.

Il venditore, debitamente identificato, è stato verbalizzato ai sensi di legge con una sanzione di € 5.164,00 per l’attività svolta senza titolo su area pubblica.

“La lotta all’abusivismo commerciale è una priorità della Polizia Locale di questa città …” afferma la comandante Santoro … “l’abusivismo determina effetti negativi sul tessuto socioeconomico ed intensifica la percezione di degrado, va pertanto contenuto e combattuto per ristabilire ordine e legalità. L’invito alla responsabilità dei consumatori è quello di non fermarsi e favorire, così, questo tipo di vendita, ma di acquistare solo da venditori certificati: insieme si può ristabilire la legalità.”

Le piante sequestrate sono state successivamente devolute ad un ente caritatevole.

FONTE UFFICIO STAMPA COMUNE DI POTENZA