INTANTO CONTINUANO I SEMINARI MUSICALI GRATUITI E LA NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE, “BLUES IN ART”, CON 4 ARTISTI (PASQUALE CHIURAZZI, GIULIO ORIOLI, NINO ORIOLI E ANNAMARIA PANARACE) AUTORI DI INSTALLAZIONI ISPIRATE DALLA MUSICA LIVE. DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA TERZA GIORNATA ED IL PROGRAMMA DI QUELLA DI FINALE DI DOMANI
![]() |
POLICORO. BLUES IN TOWN. L'ESIBIZIONE DI DEMIAN DOMINGUEZ |
![]() |
TONY GREEN & GROOVE CITY |
![]() |
MINO LIONETTI |
FONTE BLUES IN TOWN FESTIVAL 2022
PROGRAMMA 3/4 SETTEMBRE – VILLA COMUNALE POLICORO
Quarta giornata di Blues in Town International Festival, sabato 3 settembre.
Proseguono con grande interesse di pubblico le attività del villaggio musicale allestito nella centralissima villa comunale di Policoro. Dopo le esibizioni di Sebastiano Lillo e Demian Dominguez Band, a salire sul grande palco Bit saranno, a partire dalle ore 22 Mino Lionetti & The Shuffle’s Brothers e a seguire Tony Green & Groove city.
Al Festival organizzato dall’associazione culturale “La Mela di Odessa” il blues parla lucano con l’armonicista e cantante Mino Lionetti, amico storico della manifestazione (nel 2011 aprì il concerto della “Fabio Treves Blues Band”) e grande artista che ha dedicato una vita alla musica. Dalla prima folgorazione per un vecchio organo Hammond, allo studio dell’armonica, alla partecipazione ai più prestigiosi festival di blues e soul, dalla “Casa Bar” di Zurigo al Pignola Blues Festival, dal Tropea blues festival alla partecipazione e alla vittoria al Torrita Blues Festival. Attualmente impegnato in un progetto da solista, Mino Lionetti & The Shuffle’s Brothers, che abbraccia il Texas e Chicago Blues e con Bob Cillo & The Mafia Trunk, faranno da apripista a Tony Green & Groove city. Originaria di Memphis - dove ha lavorato a lungo nell'entourage del grande Isaac Hayes, Al Green, Ann Peebles, o anche Malted Milk (Victoires de la Musique 2014) – ha preservato l'eredità di Aretha Franklin, Ann Peebles, Etta James o Sharon Jones.
Toni Green si unisce ai Groove City, band bolognese di soul e rhythm & blues attiva dal 2005 che ripropone il classico “Memphis sound” con qualche incursione nel funky e nel jazz. L’Uscita del nuovo album è prevista proprio in questo mese sotto la guida di Sébastian Danchin.
Intanto continua l’appuntamento con i seminari musicali gratuiti, in programma dalla ore 17.00 alle ore 20.00 (sei i percorsi di apprendimenti previsti: Fiati -Tromba – Sax – Clarinetto – Trombone -, Basso, Chitarra, Armonica, Batteria e Canto), impegnati a preparare l’esibizione attesissima di domenica sera, che aprirà il concerto di Sven Hammond.
Grande novità di questa edizione è “Blues in Art”, una sezione dedicata all’arte, a quattro artisti contemporanei (Pasquale Chiurazzi, Giulio Orioli, Nino Orioli e Annamaria Panarace) che prendendo spunto dalle sonorità blues stanno dando vita a vere e proprie installazioni. “Abbiamo creato installazioni che riprendono e si ispirano alle scale pentatoniche utilizzate negli spartiti di musica blues. Sono cinque “pentablues” – dice l’artista Annamaria Panarace” – ai quali seguirà un disegno in gesso sull’asfalto. Un’opportunità per noi e il grande orgoglio di poter contribuire a rendere l’atmosfera della manifestazione ancora più magica”.
Per info: www.bluesintown.it e canali social dell’evento.
PROGRAMMA COMPLETO BLUES IN TOWN FESTIVAL 2022
Villa comunale di Policoro 3/4 SETTEMBRE
3 SETTEMBRE
ore 17:00 Seminari musicali
ore 17:00 Fumetto Blues
ore 17:00 Blues in Art
ore 17:00 Concorso fotografico “Uno Scatto di Blues”
ore 17:00 Mostra Fotografica “Uno Scatto di Blues”
ore 21:00 Baby Blues
ore 22:00 Mino Lionetti & The Shuffle’s Brothers
ore 22:30 Tony Green & Groove city
4 SETTEMBRE
ore 17:00 Seminari musicali
ore 17:00 Fumetto Blues
ore 17:00 Blues in Art
ore 17:00 Concorso fotografico “Uno Scatto di Blues”
ore 17:00 Mostra Fotografica “Uno Scatto di Blues”
ore 21:00 Baby Blues
ore 22:00 Esibizione seminari musicali
ore 22:30 Sven Hammond.
Nessun commento:
Posta un commento