Visualizzazioni totali

17455948

giovedì 20 marzo 2025

CRONACA GIUDIZIARIA. IL MAXIPROCESSO ILVA DI TARANTO, “AMBIENTE SVENDUTO”, COMINCIA DOMANI NEL TRIBUNALE DI POTENZA. ATTESE CIRCA 1500 PERSONE. ECCEZIONALI MISURE DI VIABILITÀ E SICUREZZA




FONTE ANSA.IT

EX ILVA, DOMANI A POTENZA COMINCERÀ L'UDIENZA PRELIMINARE

SONO 23 GLI IMPUTATI E 282 LE PERSONE OFFESE

Comincerà domani, venerdì 21 marzo, alle ore 9.30, davanti al gup Francesco Valente, all'interno di tre aule del Palazzo di Giustizia di Potenza, appositamente attrezzate e videocollegate tra loro, l'udienza preliminare del maxi processo "Ambiente svenduto", sul presunto inquinamento dell'ex Ilva di Taranto Il processo - che è stato trasferito a Potenza dopo l'annullamento pronunciato dalla Corte d'Assise d'Appello di Taranto (sezione distaccata di Lecce) della sentenza di primo grado con le 26 condanne inflitte a maggio 2021 - ripartirà da zero e vedrà coinvolti 23 imputati, tra i quali l'ex governatore pugliese Nichi Vendola e tre società, e tre responsabili civili: la Regione Puglia, la "Riva Forni elettrici spa" e la "Partecipazioni industriali spa in as".

Le persone offese sono 282, tra le quali i 258 proprietari di unità abitative e di altri edifici dell'area dell'ex Ilva, undici proprietari di allevamenti e un pescatore-mitilicoltore.
    Il Tribunale di Potenza ha disposto che le udienze si svolgano in tre aule del secondo piano, collegate in videoconferenza: l'aula "Pagano" sarà riservata a gup, imputati, difensori e responsabili civili; nella "Ferrara" e nella "Coviello" andranno parti civili e persone offese.

E sono stati predisposti anche due ingressi differenti al Palazzo di Giustizia, in via Nazario Sauro. Trattandosi di udienza camerale, il presidente del Tribunale di Potenza, Rosario Baglioni, ha disposto il divieto di accesso a pubblico e giornalisti.
    Il Comune di Potenza, "per agevolare l'ordine e sicurezza pubblica", ha accolto la richiesta della Questura del capoluogo e ha messo a disposizione parcheggi auto nella zona della stazione di Potenza centrale (a poche centinaia di metri dal Palazzo di Giustizia) con collegamento al con navette gratuite.
   

FONTE UFFICIO STAMPA COMUNE DI POTENZA

UDIENZA PRELIMINARE PROCESSO ILVA, UNA NAVETTA A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI

"Nella giornata di venerdì 21 marzo, il Tribunale di Potenza sarà la sede dell'udienza preliminare del processo Ilva.

Per agevolare l'attuazione dei dispositivi di ordine e sicurezza pubblica il Comune di Potenza, nell'ottica della collaborazione interistituzionale che contraddistingue l'Amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo Telesca, ha accolto la richiesta della Questura di Potenza di mettere a disposizione, di quanti arriveranno in città per assistere e partecipare all'udienza preliminare, un servizio navetta che garantirà il trasporto nella zona del tribunale”. A darne comunicazione l’assessore alla Mobilità del Comune di Potenza, Francesco Carmine Giuzio.

L’Amministrazione consiglia agli interessati di parcheggiare i propri automezzi nel parcheggio adiacente alla stazione Potenza Inferiore Scalo delle Fal (https://maps.app.goo.gl/Ucs5McRSVpJXGnoY6) e servirsi della navetta messa a disposizione dalla Miccolis SPA che, in pochi minuti, consentirà di raggiungere il Palazzo di Giustizia in via Nazario Sauro.

Il servizio sarà attivo dalle 8.30 e fino alla conclusione dell'udienza.

Inoltre si precisa che dalle ore 8 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione nel tratto viario compreso tra l'intersezione via Viviani e l’intersezione via Lepore.

“Con il Sindaco Telesca e il Questore Ferrari abbiamo da subito condiviso la necessità di disporre questo servizio navetta, – specifica l'assessore alla mobilità Giuzio  – nell'ottica di garantire la sicurezza di quanti parteciperanno all'udienza preliminare del processo ILVA e di non creare disagi ai cittadini.

Ringraziamo l'azienda Miccolis Spa e le Fal che, ancora una volta, si dimostrano attenti alle esigenze dell'amministrazione e delle autorità di pubblica sicurezza. Azioni di questo genere sono di immediata realizzazione quando tutti gli attori hanno a cuore un solo obiettivo: il bene comune”.

Nessun commento:

Posta un commento