LA TRAMA
Anno Domini 1439: quando
l’equilibrio tra i clan scozzesi è sul filo di un rasoio, forze tanto inattese
quanto oscure si manifestano nei pressi del castello di Kilchurn, nella contea
di Argyll. Qui gli abitanti di Dalmally si sentono minacciati dall’arrivo di
una forestiera, Emlyn. I suoi capelli del colore del fuoco e i suoi occhi del
colore del cielo la rendono, agli occhi degli altri, una creatura tanto sublime
quanto diabolica. È forse un caso che, assieme a lei, sia giunto il soffio
secco e impetuoso dei venti dell’autunno? È forse un caso che, contestualmente
al suo arrivo, siano stati rinvenuti tre cavalli decapitati? Il vecchio
scudiero John cerca sin dall’inizio di accusarla del macabro sacrificio, ma è
Lady Tegwen, la protettrice del villaggio, a salvare la giovane affidandola
alle cure di Lady Morwenna Douglas. Nella contea di Argyll sta per consumarsi
un’aspra lotta tra Bene e Male.
NOTE BIOGRAFICHE
PASQUALE RIMOLI, nato a Policoro nel 1990, è un filologo classico, attualmente impegnato nella scuola secondaria di primo grado come docente di Lettere. Da sempre amante della lettura e della scrittura, è ideatore del blog Se le poesie potessero parlare e, tra il 2017 e il 2021, ha pubblicato la trilogia I demoni di Urbino con La Ruota Edizioni.
Nel 2021 un suo racconto è stato premiato al Premio Torre Crawford e pubblicato nell’antologia Innamorarsi di un fantasma (Oakmond Publishing). Ha pubblicato, per Bertoni Editore, dei componimenti poetici nell’Agenda Poetica 2023 e ne I luoghi della memoria. Antologia poetica e un racconto per bambini in Storie di luce (Fides Edizioni, 2023). Nel 2024, ha pubblicato due racconti per il volume Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Matera (La Valle del Tempo Edizioni). Il peso del peccato ha ricevuto il premio speciale della giuria al Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. 2023 (Giovane Holden Edizioni) per la sezione “Romanzi inediti”.
Nessun commento:
Posta un commento