Visualizzazioni totali

17451375

giovedì 27 marzo 2025

METEO ITALIA. ALTRE PIOGGE, VENTO E TEMPORALI VENERDI’ E NEL FINE SETTIMANA. DOVE COLPIRANNO?

FOTO METEO.IT

FOTO 3BMETEO.COM

FONTE 3BMETEO.COM

METEO. TRA VENERDÌ E WEEKEND ALTRE PIOGGE, VENTO E TEMPORALI. ECCO DOVE COLPIRANNO

INSTABILITÀ CONCENTRATA PREVALENTEMENTE SUL VERSANTE ADRIATICO E AL SUD.

LORENZO BADELLINO

VENERDI'. La permanenza di una circolazione vorticosa sull'Italia centro-meridionale sarà causa del prolungamento di condizioni di instabilità su alcune regioni nella giornata di venerdì 28 marzo. A subire gli effetti maggiori saranno soprattutto quelle centro-meridionali e in particolare del Sud e del medio versante adriatico, più vicine al centro del vortice. Piogge e rovesci interesseranno fin dalle prime ore della giornata Marche, Abruzzo, Molise, alta Puglia, ma anche Basilicata, Calabria tirrenica e gran parte della Sicilia.

In giornata i fenomeni si intensificheranno al Sud, anche con temporali anche forti su Calabria tirrenica e nord Sicilia, proseguendo fino a sera, quando un nuovo impulso instabile in discesa dal Nord Europa raggiungerà il Nordest, dando luogo ad un peggioramento soprattutto sul Friuli VG. La neve cadrà sull'Appennino centro-settentrionale oltre i 1500m. Andrà meglio al Nord e sulle regioni dell'alto Tirreno, dove si beneficerà di un promontorio anticiclonico in espansione sull'Europa centrale che favorirà tempo più soleggiato.

SABATO. Il nuovo impulso in discesa dal Nord Europa andrà a rinvigorire la circolazione depressionaria sul Centro-Sud Italia, dando luogo ad un'altra giornata di maltempo. A farne le spese saranno ancora una volta le regioni adriatiche, con piogge e rovesci dalla Romagna alla Puglia, anche temporaleschi.

Condizioni instabili sconfineranno anche alle regioni tirreniche, soprattutto meridionali, con piogge e temporali su Calabria e Sicilia nordorientale. Al Nord verranno parzialmente coinvolte regioni nordorientali, Lombardia ed Emilia Romagna, con una spiccata variabilità associata a qualche rovescio, mentre al Nordovest saranno maggiori le schiarite.

DOMENICA. La permanenza di una circolazione di bassa pressione sul Sud Italia provocherà ulteriore instabilità sulle regioni meridionali e sul medio Adriatico, con piogge e rovesci intermittenti, seppur in graduale attenuazione nel corso della giornata. Sulle regioni settentrionali e su quelle del medio-alto Tirreno le condizioni si manterranno invece più soleggiate, grazie alla rimonta di un campo di alta pressione in espansione sull'Europa centro-occidentale.

VENTI SOSTENUTI. A completare il quadro del weekend saranno frequenti raffiche di vento dai quadranti settentrionali, con Maestrale sostenuto soprattutto sabato in Sardegna e con possibili mareggiate sulle coste occidentali.

TEMPERATURE. L'apporto di correnti più fredde dalle latitudini settentrionali comporterà un calo delle temperature sabato su gran parte d'Italia, specie al Centro-Sud. Domenica invece il rinforzo dell'anticiclone sull'Europa centro-occidentale favorirà un aumento dei valori termici al Nordovest e sul medio-alto Tirreno, con clima del tutto primaverile e punte di 22/24°C sulle pianure tra Piemonte e Lombardia.

Nessun commento:

Posta un commento