Visualizzazioni totali

giovedì 20 marzo 2025

SPORT. METAPONTINO E MATERA CAPITALI MONDIALE DELL’ORIENTEERING. DA DOMANI AL 23 MARZO 500 ATLETI PROVENIENTI DA 12 PAESI DEL MONDO DI CONTENDERANNO IL TITOLO DI CAMPIONI DEL MEDITERRANEO. PRIMA TAPPA DOMANI A PISTICCI, POI ROTONDELLA E MATERA. LEGGI LA NOTIZIA CON IL PROGRAMMA INTEGRALE sulla locandina allegata

 


FONTE PWTITALY.COM

Vent’anni di orienteering per promuovere e valorizzare angoli preziosi del Sud Italia, a volte meno noti ma capaci di avvicinare gli orientisti a nuovi territori di bellezza e tecnicità uniche. Per questa importante ricorrenza, il Mediterranean Open Championships 2025 approda in Basilicata, dove dal 21 al 23 marzo 500 atleti muniti di mappa e bussola, provenienti da 12 nazioni, si contenderanno il titolo di campioni del Mediterraneo. Dopo l’edizione del 2008 a Policoro e quella del 2013 a Matera, un grande ritorno in regione per il Campionato, ideato e organizzato dalla SSD PWT Italia, con la collaborazione della FISO Basilicata e il patrocinio della FISO – Federazione Italiana Sport Orientamento insieme ai comuni di Francavilla in Sinni, Nova Siri, Montalbano Jonico, Policoro, Bernalda, Scanzano Jonico, Pisticci, Rotondella e Matera. Per l’attesissimo 20° anniversario, festeggiato anche con una maglia speciale per tutti i partecipanti, i labirintici centri storici di Pisticci, Rotondella e Matera saranno le mappe naturali delle gare Sprint valide come World Ranking Event, che assegneranno punti fondamentali per la classifica di Coppa del Mondo e per incoronare i migliori orientisti del Mediterraneo. Le gare, free-running e cronometro individuale, li impegneranno con mappa e bussola su percorsi di circa 4 km alla ricerca di 20 checkpoint, dislocati sul territorio, da individuare nella corretta sequenza. Tra i top runner in campo maschile ci sono il belga Michiels Yannick, il migliore sulla distanza in patria, lo svizzero Riccardo Rancan, campione del mondo KO Sprint in carica, e gli svedesi Isac von Krusenstierna, campione del mondo Sprint 2021, e Jonatan Gustafsson, vice campione del mondo KO Sprint 2024. In campo femminile, la vincitrice del MOC dello scorso anno, l’ucraina Olena Babych, dovrà vedersela con le italiane Jessica Lucchetta, vincitrice del titolo italiano Sprint 2024, e Annarita Scalzotto, detentrice del titolo Sprint Relay 2023, che saranno sfidate dalla svedese Elsa Sonesson, la più forte Junior del Mondo 2022, e da Vilma von Krusenstierna, campionessa nazionale.

Nessun commento:

Posta un commento