Visualizzazioni totali

17455948

lunedì 24 marzo 2025

SCANZANO JONICO. RIAPERTURA AL CULTO DELLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE, DEL 1700, NEL PALAZZO DI RECOLETA. DOMANI 25 MARZO, ORE 18.30, LA SOLENNE CELEBRAZIONE DELL’ANNUNCIAZIONE CON L'ARCIVESCOVO EMERITO SALVATORE LIGORIO

 

Riaprirà al culto domani, 25 marzo, alle 18.30, dopo i lavori di restauro, la settecentesca chiesa di San Giuseppe, nel palazzo di Recoleta. La solenne celebrazione eucaristica dell’Annunciazione sarà celebrata dall’arcivescovo emerito Salvatore Ligorio. Per l’occasione il parroco dell’Annunziata, don Francesco Saverio Lauciello, così, si è rivolto ai fedeli: “Predisponiamoci a vivere questo momento tanto atteso dalla nostra Comunità affidandoci all'intercessione della Vergine Santissima, nostra gloriosa Protettrice, e dell suo Sposo castissimo Giuseppe. Il Signore ci conceda la gioia di sostare nella sua Casa per cantare la lode del Suo nome ed attingere la forza del suo amore affinché, illuminati dal suo Spirito, diveniamo testimoni della Speranza”.

ED ECCO ALCUNI CENNI STORICI SULLA CHIESA TRATTI DAL SITO 8XMILLE.IT.

La chiesa settecentesca di San Giuseppe di Scanzano Jonico, nella diocesi di Matera - Irsina, tornerà a nuova luce grazie ad interventi di restauro che hanno ricevuto un contributo di 130.858 euro. Iniziati nel novembre 2023 sono stati finalizzati alla salvaguardia e alla ristrutturazione di un luogo storico del territorio materano. Gli interventi di salvaguardia dell’edificio finanziati dall’8xmille hanno compreso il consolidamento e restauro delle facciate, delle volte e degli interni dell’edificio. La chiesa di San Giuseppe si trova a circa tre chilometri da Scanzano Jonico, verso Montalbano Jonico, su una collinetta tra tante case sparse si trova la Borgata Recoleta, con alcune casette vecchie, il grande palazzo con l'atrio e dentro la cappella di San Giuseppe, appartenente un tempo al Conte Federici. Si vede un vecchio portone, in alto sormontato da un arco che porta la campana. La cappella si presenta grande, ben incorniciata, con quattro nicchiette sulle pareti laterali ed una più grande al centro in alto sull'altare monumentale, dove era collocata la statua di San Giuseppe. La cappella fu costruita dal Conte Federici all'interno dell'atrio del grande palazzo nella Borgata Recoleta. La chiesa di San Giuseppe è stata eretta a Parrocchia nel marzo del 1955, ed inizialmente fu dedicata alla Vergine Maria dalla proprietaria famiglia Federici. La copertura della struttura è a doppia falda con manto rivestito in coppi. La realizzazione della chiesa risale al 1744.

Nessun commento:

Posta un commento